FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamenti climatici: in 10 anni la Terra si è riscaldata di oltre 1 grado. Lo studio

L’uomo ha provocato un riscaldamento globale sulla Terra di 1,19 gradi dal 2014 al 2023: un tristissimo record che mostra, ancora una volta, la necessità di invertire la tendenza
Ambiente10 Giugno 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Giugno 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it

Dal 2014 al 2023 la temperatura del Pianeta è aumentata di 1,19 gradi, e il riscaldamento globale indotto dall’uomo sta avanzando di 0,26° ogni decennio. Si tratta del tasso più alto da quando le registrazioni scientifiche sono iniziate. A darci questo ennesimo (e triste) dato sugli effetti del cambiamento climatico è uno studio guidato dall’Università di Leeds.

Riscaldamento globale, i risultati dello studio

Lo studio è stato guidato dall'Università di Leeds, nel Regno Unito, e mostra come il nostro Pianeta si stia rapidamente riscaldando. Negli ultimi 10 anni la temperatura globale è aumentata di 1,19 gradi, e il riscaldamento indotto dall'uomo sta avanzando di 0,26 gradi ogni decennio.

I risultati di questo report - parte integrante del Rapporto annuale sugli indicatori del cambiamento climatico globale - evidenzia che nell'ultimo decennio abbiamo assistito al tasso più alto di sempre, da quando sono iniziate le registrazioni scientifiche. I dati registrati nel periodo 2014-2023 hanno anche superato quelli del decennio 2013/2022, attestati a +1,14 gradi.

Questo ulteriore "primato" è stato così commentato da Piers Forster, direttore del Priestley Center for Climate Futures presso l’Università di Leeds

La devastazione provocata da incendi, siccità, inondazioni e ondate di caldo che il mondo ha visto nel 2023 non deve diventare la nuova normalità

Le emissioni di gas serra costantemente elevate - equivalenti a 53 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno - stanno influenzando anche l’equilibrio energetico della Terra. I satelliti e le boe oceaniche stanno monitorando flussi di calore superiori del 50% rispetto alla media a lungo termine negli oceani, nelle calotte polari, nel suolo e nell’atmosfera della Terra.

Riscaldamento globale, occorre ridurre le emissioni di gas serra

L'analisi mostra chiaramente che il livello di riscaldamento globale provocato dall’azione dell'uomo anche nell'ultimo anno ha proseguito la sua corsa. Anche se l’azione climatica ha rallentato l’aumento di emissioni di gas serra, le temperature globali continuano ad andare nella direzione sbagliata, e lo fanno più velocemente che mai.

Ancora ci troviamo nella cosiddetta "zona gialla", ma se non riusciremo a invertire l'attuale tendenza tra un quinquennio - con l’aumento di temperatura oltre la media preindustriale di 1,5 gradi - entreremo nella "zona rossa" con mutamenti ad oggi in parte imprevedibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 23:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154