FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamenti climatici: in 10 anni la Terra si è riscaldata di oltre 1 grado. Lo studio

L’uomo ha provocato un riscaldamento globale sulla Terra di 1,19 gradi dal 2014 al 2023: un tristissimo record che mostra, ancora una volta, la necessità di invertire la tendenza
Ambiente10 Giugno 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Giugno 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it

Dal 2014 al 2023 la temperatura del Pianeta è aumentata di 1,19 gradi, e il riscaldamento globale indotto dall’uomo sta avanzando di 0,26° ogni decennio. Si tratta del tasso più alto da quando le registrazioni scientifiche sono iniziate. A darci questo ennesimo (e triste) dato sugli effetti del cambiamento climatico è uno studio guidato dall’Università di Leeds.

Riscaldamento globale, i risultati dello studio

Lo studio è stato guidato dall'Università di Leeds, nel Regno Unito, e mostra come il nostro Pianeta si stia rapidamente riscaldando. Negli ultimi 10 anni la temperatura globale è aumentata di 1,19 gradi, e il riscaldamento indotto dall'uomo sta avanzando di 0,26 gradi ogni decennio.

I risultati di questo report - parte integrante del Rapporto annuale sugli indicatori del cambiamento climatico globale - evidenzia che nell'ultimo decennio abbiamo assistito al tasso più alto di sempre, da quando sono iniziate le registrazioni scientifiche. I dati registrati nel periodo 2014-2023 hanno anche superato quelli del decennio 2013/2022, attestati a +1,14 gradi.

Questo ulteriore "primato" è stato così commentato da Piers Forster, direttore del Priestley Center for Climate Futures presso l’Università di Leeds

La devastazione provocata da incendi, siccità, inondazioni e ondate di caldo che il mondo ha visto nel 2023 non deve diventare la nuova normalità

Le emissioni di gas serra costantemente elevate - equivalenti a 53 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno - stanno influenzando anche l’equilibrio energetico della Terra. I satelliti e le boe oceaniche stanno monitorando flussi di calore superiori del 50% rispetto alla media a lungo termine negli oceani, nelle calotte polari, nel suolo e nell’atmosfera della Terra.

Riscaldamento globale, occorre ridurre le emissioni di gas serra

L'analisi mostra chiaramente che il livello di riscaldamento globale provocato dall’azione dell'uomo anche nell'ultimo anno ha proseguito la sua corsa. Anche se l’azione climatica ha rallentato l’aumento di emissioni di gas serra, le temperature globali continuano ad andare nella direzione sbagliata, e lo fanno più velocemente che mai.

Ancora ci troviamo nella cosiddetta "zona gialla", ma se non riusciremo a invertire l'attuale tendenza tra un quinquennio - con l’aumento di temperatura oltre la media preindustriale di 1,5 gradi - entreremo nella "zona rossa" con mutamenti ad oggi in parte imprevedibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 04:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154