FacebookInstagramXWhatsApp

Buco nero, "grido di nascita": catturato un evento spaziale davvero unico

Come è il "grido di nascita" di un nuovo buco nero? Perché tale scoperta è così importante? Ecco cosa ci dicono gli scienziati sull'ondata di raggi X e raggi gamma che hanno analizzato di recente
Spazio24 Ottobre 2022 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Ottobre 2022 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto NASA

Ci sono novità importanti per lo studio di un buco nero. E' stato catturato un evento spaziale davvero unico, quale? Quello del "grido di nascita" di un nuovo buco nero. Ecco come ci sono riusciti gli scienziati e tutte le news sullo studio compiuto e i risultati ottenuti.

"Grido di nascita" di un buco nero: la parola agli scienziati

Come si è catturato il "grido di nascita" di un nuovo buco nero? Come è stato possibile decifrarlo? Gli scienziati si sono focalizzati su un’ondata di luce molto potente, un'ondata composta da raggi gamma e raggi X che è passata attraverso il sistema solare. Quest'ultima ha innescato non solo i rilevatori a bordo del telescopio spaziale Fermi Gamma-ray della Nasa, ma anche di altri telescopi, catturando la loro attenzione e quella di numerosi scienziati e astronomi. Analizzando questi dati hanno iniziato a ipotizzare che quello potesse essere il "grido di nascita" del buco nero perché si tratta di un evento in cui potenti getti di particelle hanno velocità prossime a quelle della luce.

Perché la cattura di questi raggi X e raggi gamma è stata sorprendente? Perché per la nuova cattura di un "urlo di nascita" di un buco nero potrebbero passare decenni.

Cos'altro sappiamo? Ebbene, secondo gli scienziati l’oggetto celeste si è probabilmente formato nel cuore di un’enorme stella che a quanto pare è collassata. Secondo i calcoli che sono stati effettuati pare che l'esplosione si sia verificata all'incirca 1,9 miliardi anni fa.

Che cos'è l'urlo di un buco nero?

Per comprendere al meglio i dati presentati dagli scienziati dobbiamo anche capire che cos'è l'urlo di un buco nero. Come abbiamo capito l'urlo è composto da un insieme di raggi X e raggi Gamma che viaggiano a velocità elevate.

Occorre sapere inoltre che di solito i lampi gamma del buco nero sono divisi in due tipologie:

  • brevi: ovvero quando durano meno di 2 secondi
  • lunghi: oltre i due secondi
  • ultra-lunghi: sarebbe questa una terza categoria che racchiude quelli che superano le sette ore, ma su questo non esiste un consenso scientifico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 05:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154