FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

Il bonus Tari è uno sconto rivolto ai nuclei familiari per alleviare il peso del tributo. Ecco i requisiti per richiederlo, come fare domanda secondo l'Isee e quali sono le tempistiche.
Ambiente4 Novembre 2025 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Novembre 2025 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it

Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti per ottenerlo, quali le scadenze e come bisogna fare per richiederlo? Ecco tutte le informazioni utili per chi può beneficiare di questa importante agevolazione. Ci sono infatti parametri specifici e cose che i cittadini devono conoscere su questo preciso bonus.

Che cos'è il bonus Tari e in cosa consiste?

Che cos'è il bonus Tari? Si tratta di un’agevolazione sulla tassa rifiuti ideata con l'obiettivo di alleviare il peso economico del tributo sui soggetti più fragili e su particolari categorie di utenti.

Tale agevolazione consiste in un vero e proprio sconto sul costo annuale dell'imposta che, come segnalato nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 24 del 21 gennaio 2025, viene assegnata con una percentuale variabile in base alla fascia ISEE di appartenenza e al numero di figli a carico.

Introdotto con il decreto legge 124/2019 poi convertito nella legge 157/2019 tale bonus è stato fermo al palo fino al marzo scorso perché mancavano gli applicativi per rendere operativa la misura. Solo grazie Dpcm firmato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è potuto iniziare ad erogarlo.

Dall'anno prossimo, ovvero dal 2026, tale agevolazione entrerà a pieno regime con uno sconto del 25% per le famiglie con ISEE basso. A stabilirlo è stato il D.P.C.M. 24/2025.

Requisiti, scadenze e come presentare la domanda per richiedere l'agevolazione

Per richiedere il bonus tari 2025 quali requisiti occorrono? In primis occorre avere una attestazione Isee in corso di validità. Se non se ne è in possesso basta collegarsi al sito INPS, accedendo con lo SPID o le credenziali CIE per sottoscrivere la DSU oppure recarsi ad un CAF con tutta la documentazione necessaria.

Il bonus Tari 2025 viene infatti riconosciuto - nella maggior parte dei casi - a tutti i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente fino a 9.530 euro, tetto elevato a 20mila euro se si hanno almeno quattro figli a carico. Il limite può variare da Comune a Comune ecco perché è bene controllare attentamente il limite dell'ISEE sul sito del proprio comune di residenza. A Roma ad esempio viene richiesto un ISEE non superiore a 6.500 euro. Nel comune di Prato, in Toscana, sono state stabilite tre diverse fasce per tre distinti sconti.

Tra gli altri requisiti:

  • Essere residenti nel Comune italiano di riferimento
  • Essere intestatari di un’utenza TARI relativa alla residenza o, in alternativa, è possibile farne richiesta se si è componente del nucleo familiare dell’intestatario dell’utenza o se si risiede nella stessa abitazione in cui è registrata l'utenza TARI
  • aver pagato la tassa entro il termine stabilito

Così come avviene per il bonus bollette, anche per il bonus Tari, una volta in possesso dell'ISEE, avviene tutto in automatico. Nel rispettivo del regolamento sulla privacy, l'autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente dialogherà con l'Inps, Anci e altri soggetti.

Lo sconto dovrebbe arrivare entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento. Verrò dunque applicato alla prima rata utile che a questo punto sarà molto probabilmente la prima rata che ogni cittadino si ritroverà a pagare il prossimo anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 20:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154