FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus mobilità sostenibile 2022, dal 13 aprile le domande per il rimborso. Ecco chi può richiedere 750 euro

A partire dal 13 aprile sarà possibile inviare le domande per il riconoscimento del Bonus mobilità sostenibile 2022. Ecco come fare per ottenere un rimborso fino a 750 euro.
Mobilità5 Aprile 2022 - ore 17:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità5 Aprile 2022 - ore 17:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra pochi giorni sarà possibile procedere all'invio delle domande per il riconoscimento del credito d'imposta previsto dal Dl Rilancio fino a 750 euro, spettante a coloro che hanno sostenuto spese per la mobilità sostenibile nel 2020. Per richiedere il bonus ci sarà tempo dal 13 aprile al 13 maggio. Ecco chi può beneficiare dell'incentivo.

Chi può richiedere il bonus mobilità ecosostenibile 2022

Si tratta di un credito d'imposta retroattivo che viene riconosciuto a coloro che hanno sostenuto spese per la mobilità sostenibile nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020.

Gli acquisti che danno diritto al rimborso riguardano monopattini elettrici, e-bike, biciclette, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile e acquisto di abbonamenti al servizio di trasporto pubblico. In quest'ultimo caso sono da considerarsi esclusi dal beneficio le spese sostenute per i singoli biglietti.

Come abbiamo già accennato si tratta di un bonus retroattivo che potrà essere usufruito solo attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi e soltanto nel periodo d'imposta 2021/2022. Ecco perché è fondamentale sapere quali sono i passaggi da seguire per vedersi riconosciuto uno sconto dalle imposte che può arrivare fino a 750 euro.

Il bonus mobilità sostenibile 2022 infatti non deve essere confuso con il bonus bici in vigore lo scorso anno, che prevedeva uno sconto diretto riconosciuto al momento dell'acquisto di un mezzo green. Il credito d'imposta sulla mobilità sostenibile 2022 riguarda chi ha acquistato negli ultimi cinque mesi 2020 veicoli green o abbonamenti al trasporto pubblico oltre che chi ha sostenuto nello stesso periodo spese per il car sharing. Ma per ottenere l'agevolazione è necessario provvedere alla comunicazione online utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito o i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus mobilità 2022, cosa accade dopo la comunicazione?

I fondi stanziati dal Governo per questa operazione ammontano complessivamente a 5 milioni di euro, che verranno distribuiti tra coloro che presenteranno la domanda in funzione del totale dei contributi richiesti. Sono infatti previsti rimborsi del 100% fino a 750 euro nel caso in cui le domande pervenute siano entro il limite dei 5 milioni di euro stanziati. In caso contrario la percentuale di spesa rimborsata attraverso il credito d'imposta verrà progressivamente ridotta.

L'Agenzia delle entrate provvede, entro 5 giorni dall'invio della documentazione, a comunicare l'esito. In caso di scarto sarà possibile ripresentare una nuova istanza. La ricevuta sarà resa disponibile nell'area riservata del sito ufficiale.

La percentuale di rimborso spettante verrà invece comunicata con apposito provvedimento entro 10 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle domande.

A quel punto il contribuente potrà provvedere al recupero del credito d'imposta, presentando al commercialista che si occupa della dichiarazione dei redditi la copia della domanda e la ricevuta di presentazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 15:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154