FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus edilizi e regole Superbonus per interventi in corso, arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Ecco le ultime novità per i bonus edilizi e per il Superbonus 110% grazie alle FAQ pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
ALTRO24 Novembre 2021 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO24 Novembre 2021 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay 

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Antifrode, in vigore dal 12 novembre 2021 hanno acquisito vitale importanza i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi e sulle regole per l'accesso al Superbonus 110% per tutti gli interventi in corso d'opera.  Con l'aggiornamento delle FAQ, l'Agenzia ha fornito tutti i chiarimenti necessari per quanto riguarda la cessione del credito, la verifica dei requisiti e il visto di conformità. Ecco pertanto tutte le informazioni più utili che occorre sapere per le ristrutturazioni edilizie già avviate.

Bonus edilizi e Superbonus 110%, cessione credito o sconto fattura: importante ultimare i lavori

Quali novità ci sono per la cessione del credito o per lo sconto in fattura per tutti quei lavori già in corso d'opera riguardanti bonus edilizi o il Superbonus 110%? La prima FAQ presa in esame riguarda proprio quei contribuenti che vogliono utilizzare le opzioni della cessione del credito o dello sconto in fattura previste dall’articolo 121 del dl 34/2020, ma poi alla fine non portano a termine i lavori.

L’opzione per la cessione del credito corrispondente alla detrazione o per il cosiddetto sconto in fattura può essere esercitata, infatti, solo se gli interventi oggetto dell’agevolazione vengono effettivamente completati. L'Agenzia ha pertanto chiarito che è necessario che gli interventi vengano comunque ultimati. E' possibile utilizzare la cessione del credito o lo sconto in fattura per lavori ancora in corso, ma è necessario che gli stessi vengano poi ultimati.

La mancata effettuazione degli interventi previsti o della loro conclusione, al pari dell’eventuale assenza di altro requisito, determina il decadimento del beneficio e il recupero della detrazione indebitamente fruita.

Rimane il fatto che i crediti possano essere accettati e ceduti nuovamente senza richiedere il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese. Nonostante ciò rimane la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di attivare la procedura di controllo preventivo e sospensione prevista dall’articolo 122-bis del decreto Rilancio e introdotta proprio dal decreto antifrode.

Bonus edilizi: tutti i chiarimenti

Tralasciando per un attimo il Superbonus, è stato chiarito dall'Agenzia delle Entrate come, in merito agli altri bonus edilizi, il nuovo obbligo di apposizione del visto e dell’asseverazione non si applica ai contribuenti che prima del 12 novembre 2021 hanno ricevuto le fatture del fornitore, effettuato i pagamenti ed esercitato l’opzione per la cessione o lo sconto. Ciò vale anche se la comunicazione non è stata ancora inviata all'Agenzia delle Entrate.

Ai tecnici abilitati vengono richieste le dovute asseverazioni. Spetta a loro certificare la congruità delle spese sostenute in base alla nuova norma.

Il visto di conformità va richiesto solo per i dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione.

Per concludere un'altra FAQ molto importante ha chiarito il compito dei professionisti già abilitati alla verifica di congruità in ambito Superbonus che possono rilasciare per lo stesso tipo di intervento anche la nuova attestazione. Cosa significa? L'esempio è esplicativo. L'Agenzia delle Entrate dice che per gli interventi del Sismabonus non rientranti nel Superbonus 110%, può rilasciare l’asseverazione della congruità delle spese il soggetto abilitato a rilasciarla per gli interventi di riduzione del rischio sismico che danno diritto al Superbonus.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154