FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette gas calano fino al 40% nel mese di febbraio: tutti gli ultimi dati

Per il mese di febbraio è previsto un calo dei costi nelle bollette del gas fino al 40%: è quanto dichiarato dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Sostenibilità30 Gennaio 2023 - ore 10:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità30 Gennaio 2023 - ore 10:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

È previsto per il mese di febbraio il calo delle bollette del gas. Stando alle ultime dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, a una tavola rotonda della Lega al teatro Manzoni di Milano, i costi del gas dovrebbero calare addirittura fino al 40%.

Bollette gas: a febbraio i costi calano del 40%

"Non voglio dire cose che poi non si verificheranno, ma contiamo che da inizio febbraio i costi del gas possano scendere di circa il 40%, anche in bolletta", è quanto dichiarato dal ministro Giorgetti che aggiunge: «Stiamo anche lavorando a un meccanismo per il quale si paghi a un prezzo che ho definito 'politico' i consumi in linea con i precedenti e con prezzi che seguono il mercato le eccedenze, per premiare i virtuosi e chi risparmia nei consumi".

Coldiretti: "Riduzione del 40% dei costi aiuterà famiglie e aziende"

La discesa dei costi delle bollette del gas prevista per il mese di febbraio aiuta imprese e famiglie costrette a fare i conti con costi energetici fuori controllo. È quanto afferma la Coldiretti in merito al calo dei costi del gas di circa il 40% auspicato dal ministro all'Economia Giancarlo Giorgetti.

Come sottolinea la Coldiretti, la spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese con numeri rilevanti soprattutto per l'agroalimentare durante l'inverno.

Agroalimentare: in Italia oltre il 11% dei consumi energetici industriali

Il costo dell'energia - spiega la Coldiretti - si riflette in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e la distribuzione alimentare. In Italia la produzione agricola e quella alimentare assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all'anno, secondo l'analisi presentata dalla Coldiretti sulla base dei dati Enea.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 04:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154