FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette della luce, nel 2022 la spesa è salita del 108%: ecco per chi è insostenibile

La spesa per le bollette della luce è salita del 10% nel 2022. Il costo è divenuto insostenibile per quattro famiglie su dieci. ecco gli ultimi dati raccolti che evidenziano uno scenario preoccupante
Sostenibilità3 Febbraio 2023 - ore 09:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità3 Febbraio 2023 - ore 09:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa dei rincari delle bollette della luce nel 2022 il costo è divenuto insostenibile per quattro famiglie su dieci. L'anno scorso, secondo gli ultimi dati, infatti, gli italiani hanno speso il 108% in più. Ecco le ultime news in merito ad un anno difficile.

Bollette della luce: con i rincari il costo nel 2022 è divenuto insostenibile

Il 2022 è stato segnato dai pesanti rincari soprattutto per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Grazie ad una indagine eseguita dal portale Facile.it, prendendo in esame un campione di 400 mila contratti di fornitura di luce e gas, sono emersi dati significativi. Prendendo in esame, ad esempio, solo le bollette riguardanti il consumo di corrente elettrica possiamo dire che gli italiani abbiano pagato in media, 1.434 euro, ovvero il 108% in più rispetto al 2021. Ciò ha fatto sì che quattro famiglie su dieci arrivassero a pensare che il costo della luce fosse divenuto insostenibile. Quanto è aumentato il gas? Rispetto al 2021 l'aumento è stato del 57% per una  spesa pari a 1.459 euro. Va sottolineato che nell'indagine sono stati inseriti i prezzi di chi ha contratti appartenenti ancora al mercato tutelato.

A questa indagine si aggiunge quella svolta dalle organizzazioni di consumatori di Spagna, Belgio e Portogallo e Altroconsumo che ha fotografato l'attuale condizione economica e i comportamenti adottati dagli italiani. Molti, visti i rincari, hanno dovuto tagliare una parte dei consumi o ricorrere a prestiti. Per questo motivo Altroconsumo ha sottolineato la preoccupazione per le molte famiglie che non riescano a onorare spese di prima necessità quali le bollette.

Dove si è pagato di più? Le regioni più care

Grazie ai dati raccolti nell'indagini possiamo anche sapere dove le bollette hanno pesato maggiormente sulle tasche degli italiani. L'energia elettrica è risultata essere la più cara di tutte in:

  • Sardegna con una spesa di 1.789 euro
  • Sicilia con 1.627 euro
  • Campania con 1.519 euro

Diverso il discorso per quanto riguarda il gas. A pagare di più sono stati gli abitanti di: Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154