FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette del gas, nuovo aumento: ecco cosa cambia secondo i dati di Arera

Con l'arrivo del freddo la domanda di gas è schizzata alle stelle e così anche il prezzo di questa materia prima. Così si spiegano gli aumenti delle bollette di gas e i dati presentati da Arera. Ecco quanto pagheremo in più
Sostenibilità5 Dicembre 2022 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità5 Dicembre 2022 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuovo rialzo in vista per le bollette del gas. Cosa cambia? Ecco tutti i dati riportati da Arera che ha ufficializzato gli aumenti ed esposto chiaramente cosa dovremo aspettarci.

Bollette del gas, nuovo aumento: cosa ci attende? Quanto pagheremo in più?

Arera ha ufficializzato ciò che molti già prospettavano. Ci sarà un nuovo aumento sulle bollette del gas. Come previsto, con l'arrivo del freddo, l'impatto è stato più che notevole. Solo a novembre si è registrato un incremento del 13,7%. Cosa significa? Gli aumenti erano inevitabili vista la crescita della domanda di gas da utilizzare, ora, non solo per cucinare, ma anche per scaldarsi. Con l'aumento della domanda i prezzi della materia prima sono schizzati alle stelle. Quest'anno, però, dobbiamo dire un piccolo grazie al cambiamento climatico che ha fatto tardare l'arrivo del freddo e ci ha fatto risparmiare qualcosa.

In base alle nuove tariffe aggiornate del mercato tutelato, la famiglia tipo ha subito un innalzamento del prezzo del gas pari al 63,7% rispetto all’anno scorso. A ottobre, invece, avevamo tutti gioito per una discesa del prezzo del 12.9%.

Secondo i dati in mano ad Arera la spesa annuale - dall’1 dicembre 2021 al 30 novembre 2022 - per le forniture di gas sarà di 1.740 euro, con un aumento rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente pari al 63,7%.

Come cambia la bolletta del gas?

Leggendo la bolletta del gas cosa dovremo controllare, cosa cambierà? Ebbene dobbiamo sapere che non vi sono variazioni per l’esborso per il trasporto e la gestione del contatore. La spesa rimane ferma a 24,84 centesimi di euro per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, ovvero il 20,29% del totale della bolletta. Salgono, però, le imposte che passano da 22,44 a 23,15 centesimi di euro e sale, ovviamente, il prezzo del gas. Come dicevamo le famiglie ancora appartenenti al mercato tutelato pagheranno infatti 102,14 centesimi di euro  con un aumento del 16% rispetto al mese di ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 07:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154