FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette, dal 1° gennaio l’elettricità aumenta del 55% e il gas del 41,8%

Pesanti rincari sulle bollette di luce e gas a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Ecco che peso avranno sulle tasche delle famiglie.
Tendenza31 Dicembre 2021 - ore 09:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza31 Dicembre 2021 - ore 09:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay 

Dal 1° gennaio 2022 le bollette di gas e luce aumenteranno notevolmente per via dell'innalzamento dei costi delle materie prime. Per l’elettricità si prevede un rincaro del 55%. Per il gas invece l'annuncio è di un + 41,8%. Ecco cosa accadrà e come dovranno fare i consumatori per continuare a scaldarsi durante il lungo inverno senza dover pagare cifre improponibili.

Bollette gas e luce: gli aumenti calcolati da Arera

Per settimane e settimane si è parlato dei rincari delle bollette di gas e luce. Ora che il 1 gennaio 2022 è alle porte la notizia sembra diventare sempre più concreta anche perché sono arrivate le stime fatte da Arera che, malgrado gli interventi del Governo, ha calcolato come i rincari peseranno sulle tasche degli italiani.

L'aumento della bolletta dell'elettricità per una famiglia tipo con un contratto nel mercato tutelato sarà del +55%.

L'aumento della bolletta del gas sarà, invece, del 41,8%.

Tutta colpa degli incrementi record delle materie prime che, senza l'intervento del Governo, avrebbero portato a una maggiorazione del 65% della bolletta dell'elettricità e del 59,2% di quella del gas. Gli aumenti delle bollette riflettono infatti il trend di forte crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo della CO2. La crescita marcata dei costi del combustibile e della CO2 si è riflessa nel prezzo dell'energia elettrica all'ingrosso.

Secondo i calcoli fatti da Arera nel primo trimestre del 2022 gli aumenti si tradurranno in una spesa, per la famiglia tipo, nell'anno compreso tra il primo aprile 2021 e il 31 marzo 2022 di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. La famiglia tipo dovrà sborsare circa 334 euro in più.

Nello stesso periodo, la famiglia tipo presa in esame,  per la bolletta gas dovrà pagare circa 1.560 euro, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente ovvero andando a spendere ben 610 euro in più.

Rincari bollette luce e gas: le parole del Codacons

Secondo il Codacons gli aumenti delle bollette di luce e gas saranno: "un massacro per le famiglie". Vi saranno problemi anche per le imprese. Saranno i consumatori a dover fare la differenza essendo il più possibile responsabili e cercando di guardare con grande attenzione alle varie possibilità di risparmio energetico.

Commentando i tariffari resi noti da Arera, il Codacons ha fatto sapere che: "Alla luce dei nuovi aumenti disposti, in soli 9 mesi le tariffe del gas salgono del +84,4%, mentre l'elettricità cresce del +86,9%. Questo significa che ogni singola famiglia si ritrova a spendere +1.119 euro a causa sia degli aumenti registrati nel 2021, sia di quelli che scatteranno il prossimo 1 gennaio".

Bonus gas e luce: gli aiuti alle famiglie

A contrastare i rincari ci sono, per  2,5 milioni di nuclei familiari aventi diritto, in base all’Isee, bonus sociali per l’elettricità. Per 1,4 milioni di nuclei invece vi sarà il bonus gas, grazie alle risorse messe a disposizione dalla legge Bilancio 2022.

L’Autorità ha potenziato i bonus che, per il solo primo trimestre 2022, sosterranno le famiglie in difficoltà stanziando fino a 200 euro per l’elettricità per le famiglie con 3 o 4 componenti e 400 euro per il gas per le famiglie fino a 4 componenti. Altra condizione? La presenza in zona climatica D.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
    Tendenza8 Luglio 2025

    Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza

    Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
  • Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
    Tendenza7 Luglio 2025

    Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio

    La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
  • Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
    Tendenza6 Luglio 2025

    Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media

    Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
  • Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
    Tendenza5 Luglio 2025

    Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo

    Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 11:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154