FacebookInstagramXWhatsApp

Bolide luminoso avvistato in Emilia Romagna: ecco tutte le news e le immagini

Dall'aurora boreale al bolide luminoso. In Emilia Romagna bisogna tenere gli occhi puntati verso il cielo perché la natura offre spettacolo affascinanti giorno dopo giorno. Ecco cosa è accaduto nelle ultime ore
Spazio8 Novembre 2023 - ore 14:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Novembre 2023 - ore 14:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cielo è sempre pronto a lasciarci di stucco. Dopo l'aurora boreale giunta fino da noi, ecco che in Emilia Romagna un bolide luminoso ha solcato i cieli, soprattutto quelli della costa romagnola. Di cosa si trattava? Quando è avvenuto l'avvistamento? Vi sono immagini?

Bolide luminoso sulla costa romagnola: l'avvistamento e le immagini

Un bolide luminoso è stato avvistato attorno alle 20.20 circa di martedì 7 novembre 2023 in Emilia Romagna. Numerose segnalazioni sono giunte soprattutto dalle località che si trovano sulla costa romagnola. A quanto si apprende il bolide viaggiava in direzione Nord- Est. Come è stato descritto? Secondo i più aveva un colore verdognolo e comprendeva anche una bella scia luminosa dello stesso colore.

Molti bambini hanno pensato che si trattasse di una stella cadente e, da come si evince nei vari commenti comparsi sui social, hanno tentato di esprimere un desiderio e chiesto ai grandi presenti con loro di fare la stessa cosa. Altri, invece, hanno pensato, anche ironicamente, all'arrivo degli Ufo mentre altri ancora, più pragmatici e realistici, hanno ritenuto si potesse trattare di luci ad hoc di qualche locale. A immortalare il nuovo show, dopo l'aurora tra sabato e domenica, sono state le telecamere della rete di Meteo Forlì-Cesena che sono installate a Castiglione tra Forlì e Faenza.

Che cos'è un bolide luminoso?

Quando utilizziamo il termine bolide luminoso facciamo solitamente riferimento a un pezzo di roccia di pochi chili di peso che nell'attraversare l'atmosfera terrestre ad altissima velocità inizia a bruciare. Le dimensioni possono essere le più svariate. Ci sono massi molti piccoli ed altri, invece, davvero enormi. Lo spettacolo che offrono è particolare e suggestivo. Queste palle di fuoco attraversano il cielo lasciando una scia di curiosità e mistero. Un bolide infatti può essere classificare come un meteoroide, ovvero un frammento roccioso di metallo le cui dimensioni possono variare, capace di frantumarsi quanto entra nell'atmosfera e apparire ai nostri occhi come una grande scia luminosa.

In termini astronomici quando si usa il termine bolide si far riferimento ad un proiettile, una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa. La parole "bolide" non è però da considerarsi come termine prettamente scientifico. Perché? Ebbene gli astronomi non sono soliti distinguere le meteore in base alla loro luminosità.

Alla ricerca del bolide misterioso: la moda degli ultimi anni

Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede una nuova moda. Dopo l'avvistamento di un bolide luminoso si cerca di capirne la traiettoria, si calcola il possibile luogo dell'atterraggio e si corre a vedere se qualche frammento abbia toccato il suolo e lì sia rimasto. Non sappiamo se anche dopo l'avvistamento di ieri sera ciò sia successo. In passato, però, anche qui in Italia, ha preso il via una appassionante caccia ai frammenti di bolidi luminosi con tanto di ritrovamenti finiti sui vari media.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 00:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154