FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il bacio Marte – Giove, spettacolo stellare nei nostri cieli: ecco quando

Marte e Giove si preparano a "danzare" nel cielo di luglio. I due pianeti sono affiancati dalle Pleiadi e sovrastati da Urano
Spazio15 Luglio 2024 - ore 13:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Luglio 2024 - ore 13:12 - Redatto da Meteo.it

Spesso il firmamento ci stupisce, con congiunzioni planetarie capaci di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher. Pianeti e corpi celesti possono trovarsi a condividere la stessa porzione di cielo, originando eventi più o meno rari. Quello che sta per arrivare, e che vede Marte e Giove protagonisti, è decisamente uno dei meno frequenti. Ecco tutto ciò che è importante sapere per non perdere questo spettacolo.

Marte e Giove "danzano" nel cielo di luglio

Marte e il gigante gassoso sono due tra i pianeti più visibili del nostro Sistema Solare, anche se non capita spesso di vederli "danzare" vicini. Proprio questa particolarità rende l'evento che sta per verificarsi uno dei più attesi e affascinanti show che il cielo periodicamente ci dona.

Nella notte tra il 18 e il 19 luglio il Pianeta Rosso e Giove saranno in congiunzione, regalandoci se il tempo lo permetterà uno spettacolo celeste visibile a occhio nudo. Ad arricchire lo spettacolo del bacio Marte - Giove ci saranno le Pleiadi, un ammasso stellare capace anche da solo di offrirci indimenticabili show celesti.

Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione astrofili italiani, Marte lascerà la costellazione dell’Ariete per spostarsi verso quella del Toro. In questa posizione si troverà poco sopra a Giove, che brillerà accanto alla stella Aldebaran sull'orizzonte orientale. Il momento migliore per l'osservazione sarà quello che precede l'alba.

©Stellarium - cielo del 19 luglio ore 4:00 circa

Come vedere il "bacio" Giove - Marte

Come anticipato l'evento che ste per verificarsi nel cielo di luglio sarà visibile a occhio nudo. Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di astri e fenomeni celesti, è consigliabile scegliere punti d'osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Individuare Giove nel cielo notturno e buio non sarà certo difficile, perché lo potremmo trovare accanto alla luminosissima Aldebaran. Poco più sopra potremmo ammirare il Pianeta Rosso, che come detto si troverà immerso nelle Pleiadi.

L'assenza di binocoli o telescopi permetterà di avere una visuale più ampia del firmamento, caratteristica indispensabile per potersi assicurare anche un ricco "bottino" di stelle cadenti. Non dimentichiamo infatti che le Pleiadi sono anche da sole uno spettacolo. Sono capaci di regalarci, lontano dalle luci della città, fino a 12 meteore ogni ora e sono uno dei pochi ammassi stellari che sanno mantenere uno Zhr di tutto rispetto (circa 5 meteore ogni ora) anche nei luoghi in cui l'inquinamento luminoso rischia di "rovinare" l'osservazione della maggior parte di eventi celesti.

Coloro che sceglieranno di recarsi sul luogo prescelto per l'osservazione con un telescopio, potranno alternare momenti in cui gli occhi spaziano liberi nel cielo, alla ricerca di qualche stella cadente, con altri in cui l'apparecchiatura permetterà loro di individuare anche Urano. Il gigante di ghiaccio che rappresenta il settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, si troverà infatti "sdraiato" poco sopra Marte, ma solo con l'aiuto di un buon telescopio riusciremo a individuare i suoi anelli "deboli" e le piccole Lune che lo circondano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 07:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154