FacebookInstagramXWhatsApp

Avvistato bolide luminoso in Puglia: una meteora infiamma il cielo del Salento

Una scia luminosa verde e rossa avvistata poco dopo le 19:00 ha infiammato il cielo della Puglia. Di cosa si trattava? Ecco la spiegazione scientifica.
Tendenza11 Novembre 2021 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza11 Novembre 2021 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Dilan arezzome da Pixabay 

L'avvistamento di un bolide luminoso ha infiammato il cielo della Puglia o meglio del Salento. Le segnalazioni hanno avuto origine, precisamente, da Trepuzzi e San Pietro Vernotico - in provincia di Lecce - poi sono giunte da diversi paesini della Regione. Gli abitanti hanno riferito di aver visto dapprima una scia luminosa e poi di aver udito un forte boato.

Cosa è accaduto? Tante le ipotesi sull'oggetto luminoso che ha tenuto banco sui social per parecchie ore. Fra quelle più accreditate vi è l'idea che potesse trattarsi di una stella cadente o di una meteora. La Protezione Civile Salento, chiamata in causa in merito all'accaduto, ha confermato a tutti, sui social, di essere in attesa di conferme dal Centro Astronomico. Successivamente sono giunte le spiegazioni scientifiche.

Bolide luminoso in Puglia: i racconti sull'avvistamento

Molti cittadini pugliesi, a cominciare da quelli del Salento, si sono riversati sui social per raccontare la loro versione sull'avvistamento del bolide luminoso che ha solcato il cielo da sud ovest verso nord est.

Numerosi testimoni hanno riferito che, poco dopo le 19:00, si è potuto scorgere un bolide luminoso attraversare il cielo. La scia luminosa era di colore verde secondo alcuni, rossa secondo altri. I racconti variano a seconda del momento in cui è stata avvistata. Chi ha seguito tutto lo spettacolo parla invece di una scia di luminosità intensa che dapprima sembrava verde e che verso la fine del tragitto è diventata rossa.  

Oltre a questo molti cittadini hanno riferito di aver udito anche un forte boato subito dopo la scia luminosa che dalle colline si è diretta verso il mare. Cosa ha creato il boato? La spiegazione più plausibile riguarda l'onda d'urto causata dall'impatto tra il bolide o la meteora e l'atmosfera.

Avvistamento in Puglia, cos'è il bolide luminoso: la spiegazione scientifica

Cos'era il bolide luminoso avvistato in Puglia? Il Parco Astronomico San Lorenzo su Facebook ha confermato i racconti degli abitanti del Salento. Gli scienziati hanno oltretutto specificato con un post pubblico che: "Confermiamo il passaggio del bolide (luminosissima meteora) avvistato anche dalle zone della nostra struttura".

Gli esperti di Prisma hanno aggiunto: "La meteora è comparsa ad una quota di circa 78 km poco a Sud del Lago di Pappadai. Proseguendo la sua corsa alla velocità di circa 13 km/s in direzione Nord-Est, ha raggiunto la quota di 30 km superando il litorale e spegnendosi 15 km al largo di Torre Santa Sabina"

Gli scienziati del Parco Astronomico ne hanno però spiegato anche la possibile origine: "La scia molto luminosa apparentemente di color verde, è riconducibile quasi certamente al fenomeno delle Tauridi sud, lo sciame meteorico che si sta verificando proprio in questi giorni. Sono i residui della coda cometaria della 2P/Encke che si stanno bruciando col l’impatto dell’atmosfera terrestre e hanno la peculiarità di essere, seppur rarissimamente, molto luminose".

Vari sono i fenomeni che si stanno verificando in questi giorni. Nella notte fra l'11 e il 12 novembre 2021, ad esempio, in tutta Italia, armati di telescopio o cannocchiale si potrà ammirare la cometa Rosetta.

Avvistato bolide in cielo: i precedenti

Ripercorrendo, con la memoria, quanto accaduto in passato, la mente torna in primis al 14 agosto 2021 quando fra Ragusa e Caltanissetta, in Sicilia, intorno alle 23,30 venne avvistata una meteora ben diversa dalle stelle cadenti di quel periodo.

Nel  2018 quando nel cielo di Fasano si verificò un evento simile.

Nel 2013 in Russia, invece, le cose andarono ben diversamente. L'avvistamento del bolide in cielo avvenne sorprendentemente in pieno giorno e la pioggia di detriti lasciati dalla scia infuocata causò numerosi feriti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
    Tendenza28 Aprile 2025

    Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove

    Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
  • Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
    Tendenza27 Aprile 2025

    Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori

    Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154