FacebookInstagramXWhatsApp

Stasera occhi al cielo, arriva il "bacio" Luna-Giove circondato di stelle cadenti e visibile a occhio nudo

Stanotte appuntamento con il "bacio" Luna - Giove, una congiunzione non rarissima ma sempre suggestiva. A fare da cornice ci saranno le Pegasidi
Spazio10 Luglio 2023 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Luglio 2023 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e il "bacio" Luna-Giove tra poche ore sarà protagonista del cielo di luglio. Evento non raro, ma sempre spettacolare, stanotte sarà impreziosito da una splendida cornice di stelle cadenti. Tutto sarà visibile a occhio nudo e c'è da scommettere che saranno davvero molti gli appassionati che non vorranno rinunciare allo show celeste.

Meraviglia celeste, arriva il "bacio" Luna-Giove

Il nostro satellite sarà protagonista insieme al gigante gassoso di una romantica effusione stanotte. Come fanno sapere dall'Uai nella seconda parte della notte tra il 10 e l'11 luglio la Luna si troverà sull’orizzonte orientale seguita dal pianeta Giove che sarà stagliato poco più in basso.

Il romantico "bacio" Luna-Giove vedrà i due astri nella costellazione dell'Ariete, per cui individuarlo non sarà affatto difficile. Sarà sufficiente volgere lo sguardo al cielo in direzione Sud Ovest per individuare i due corpi celesti, impegnati in una delle "danze" più spettacolari dell'universo.

©Stellarium - cielo dell'11 luglio ore 3.00 circa

Come sempre consigliamo di scegliere luoghi lontani da fonti di inquinamento luminoso, per poter godere appieno dello spettacolo, che stanotte si preannuncia ancor più ricco del solito. A fare da cornice a questo suggestivo "bacio" potrebbero infatti arrivare le stelle cadenti.

Pegasidi, una pioggia di stelle cadenti incornicia il "bacio" Luna-Giove

Come anticipato, nelle stesse ore in cui assisteremo all'effusione tra il nostro satellite e il gigante gassoso anche uno sciame di meteore raggiungerà il suo picco. Si tratta delle stelle cadenti Pegasidi, attive in questi giorni, che proprio stanotte raggiungeranno il loro picco. Il radiante sarà osservabile dalle ore 23 in poi, raggiungendo la maggiore altezza sull’orizzonte - oltre 60 gradi - prima del crepuscolo mattutino.

Le stelle cadenti Pegasidi devono il loro nome al radiante - ovvero il punto da cui sembra che le meteore partano - che si trova nella costellazione di Pegaso, mentre è ancora in corso il dibattito per stabilire quale sia la cometa d'origine di queste meteore estive. Anche in questo caso è consigliato scegliere luoghi bui, lontani dalle luci della città, ricordando di mettere in tasca qualche desiderio rimasto inesaudito, per poterlo affidare alle splendide Pegasidi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo

    Sole e caldo anomalo sull'Italia con valori estivi. Tra il 4 e il 5 maggio nuova perturbazione con successivo calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, 2 maggio con 30 gradi ma da domenica cambia tutto
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, 2 maggio con 30 gradi ma da domenica cambia tutto

    Alta pressione con tempo stabile e caldo estivo il 2 e 3 maggio ma da domenica una perturbazione determinerà piogge e successivo calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia
    Previsione1 Maggio 2025

    Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia

    Anticiclone Nord-africano protagonista in questo Ponte festivo ma dal 4 maggio tornano temporali e aria più fresca. Le previsioni meteo del 2-3 maggio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 16:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154