FacebookInstagramXWhatsApp

Anche i grandi pianeti migrano: ce lo raccontano i meteoriti

I pianeti giganti come Giove, Saturno, Urano e Nettuno erano molto più vicini alla nostra stella e si sono spostati poi sulle loro attuali orbite dopo la formazione del Sistema Solare. La scoperta di un team coordinato dall’italiano Alessandro Morbidelli arriva dall’analisi di alcuni meteoriti
Spazio18 Aprile 2024 - ore 09:29 - Redatto da Meteo.it
Spazio18 Aprile 2024 - ore 09:29 - Redatto da Meteo.it

I meteoriti ci raccontano un’era di incredibili migrazioni spaziali. I pianeti giganti del Sistema Solare come Giove, Saturno, Urano e Nettuno si sono spostati nelle loro orbite attuali tra 60 e 100 milioni di anni dopo la nascita del nostro sistema planetario, nello stesso periodo della formazione della Luna.

A rivelarcelo è la composizione chimica di rari meteoriti collegati all'antica famiglia di asteroidi Athor. Lo spiega lo studio, riportato dall’Ansa e appena pubblicato sulla rivista Science, di un team di ricercatori coordinato dall'astronomo italiano Alessandro Morbidelli, che lavora presso l'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza.

Il progenitore degli asteroidi Athor

I pianeti giganti si erano formati più vicini al Sole e sono migrati poi durante un periodo di instabilità orbitale. Per capire meglio come è avvenuto tutto questo, è stata studiata la famiglia di asteroidi Athor, generati 3 miliardi di anni fa dalla rottura di un antico asteroide. La loro composizione chimica, studiata attraverso i telescopi, è in linea con rari meteoriti trovati sulla Terra (le condriti di tipo E). Attraverso gli isotopi presenti nei meteoriti si è potuto risalire alla storia dell'asteroide progenitore.

Una ricerca dell’università tedesca di Heidelberg del 2022 avevano già stabilito che questo progenitore si era cristallizzato 2 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare restando indisturbato per almeno 60 milioni di anni. Poi sarebbero iniziate turbolenze con violente collisioni, fratture e spostamenti orbitali.

“I numeri corrispondevano quasi per miracolo”

“Molto probabilmente, i pianeti giganti sono diventati instabili in quel momento", spiega l'astronomo Morbidelli che con il suo team ha elaborato cinque diversi modelli per l’evoluzione del nostro sistema planetario. “I numeri corrispondevano quasi per miracolo”.

Un'altra ricerca dalla Johns Hopkins University, condivisa su arXiv e sottoposta a revisione dalla rivista Nature Astronomy, sostiene però che l’instabilità orbitale potrebbe essere iniziata anche prima, appena 11 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare. Gli studi e il dibattito dunque proseguono.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 02:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154