FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione in Emilia: agricoltori in ginocchio. La situazione

L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ha causato ingenti danni al settore agricolo. Coldiretti: "La Fruit Valley italiana è in ginocchio"
Eventi estremi30 Settembre 2024 - ore 13:53 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Settembre 2024 - ore 13:53 - Redatto da Meteo.it

La violenta alluvione che ha colpito a settembre l'Emilia Romagna ha lasciato solo danni e distruzione. A soffrirne particolarmente è il settore agricolo con la Fruit Valley, come sottolineato da Coldiretti, finita in ginocchio. La situazione.

Alluvione Emilia Romagna 2024: il settore agricolo è in ginocchio

Il settore agricolo ed ortofrutticolo in Emilia Romagna è stato pesantemente colpito dall'alluvione del 2004. Dati alla mano l'80% delle aziende devastate dall'alluvione sono le stesse che sono state colpite dall'alluvione del 2024. Secondo le ricerche della Coldiretti l’acqua ha inondato i terreni coltivati a ortaggi e frutta nel Ravennate con il raccolto andato completamente perso.

"Se fossi morto due anni fa era una grande liberazione perché a 89 anni non ho mai visto un disastro di questo genere" è il commento di uno degli agricoltori. Intanto nel Ravennate anche la vendemmia rischia di andare persa.

Dati alla mano 8 agricoltori su 10 devono fare i conti con una situazione davvero tragica. "Tutte le mele che vediamo per terra sono perse, abbiamo perso 150 quintali ad ettaro di mele" - dice un altro agricoltore. La situazione è davvero d'emergenza con raccolti persi e campi aratri nel settore agricolo ed ortofrutticolo tra i più colpiti dal cambiamento climatico.

Coldiretti dopo l'alluvione in Emilia Romagna: "La Fruit Valley italiana è in ginocchio"

I danni causati dalla recente alluvione 2024 in Emilia Romagna sono davvero enormi nel settore agricolo ed ortofrutticolo con tantissime aziende messe in ginocchio. L'acqua alta, infatti, ha danneggiato le piante di frutta, ma anche gli ortaggi con danni enormi per l'intero settore.

"Le piante cariche di frutta stanno collassando, piegandosi, e al momento è complesso stabilire se questi impianti saranno o meno recuperabili" fa sapere la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana. L'alluvione ha devastato anche i vigneti con un rischio per la raccolta delle vendemmia che è ancora in corso.

La situazione è allarmante e per questo motivo è stata convocata d'urgenza la Consulta agricola regionale. Alessio Mammi, l’assessore regionale all’Agricoltura, ha dichiarato: "Siamo già in contatto dalle prime ore con i nostri tecnici e tutte le associazioni agricole e agroalimentari del territorio ed è già iniziata la procedura per la ricognizione dei danni. La situazione complessiva verrà esaminata la settimana prossima, nel corso della Consulta agricola regionale".

Intanto Coldiretti ha sottolineato: "La Fruit Valley italiana è in ginocchio. Dove l’acqua è arrivata alla frutta, avendola ricoperta di fanghiglia, il raccolto si può considerare perso. Ma il ristagno idrico, se dovesse prolungarsi, metterebbe a rischio tutti i frutteti, come nel 2023".

Insomma, è un'altra annata da dimenticare per gli agricoltori che ora sono in attesa di un aiuto economico e risarcimenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 01:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154