FacebookInstagramTwitterWhatsApp

Allerta meteo gialla della Protezione Civile per martedì 23 agosto: le regioni coinvolte dal maltempo

La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo gialla per martedì 23 agosto in 7 regioni per rischio temporali, idrogeologico ed idraulico. Ecco tutte le zone coinvolte
22 Agosto 2022 - ore 17:05 Redatto da Redazione Meteo.it
22 Agosto 2022 - ore 17:05 Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo per la giornata di mercoledì 23 agosto in diverse regioni a causa di una nuova ondata di maltempo. Ecco tutte le regioni a rischio e le zone coinvolte.

Allerta gialla per rischio temporali ed idraulico in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per mercoledì 23 agosto. La coda dell'estate sta lasciando spazio all'arrivo di aria più fredda e piogge che, nelle ultime giornate, hanno causato non pochi problemi lungo tutto lo stivale. Per la gioranta di martedì 23 agosto, la Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta di ordinaria criticità per rischio idraulico in Calabria. Diverse le zone a rischio: versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.

Il rischio per piogge e temporali, anche localmente intensi, ha spinto la Protezione Civile a lanciare uno stato di allerta meteo gialla in ben sette regioni. Ecco tutte le zone a rischio:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacini Tordino Vomano;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Puglia: Basso Fortore, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico: le regioni coinvolte

Non solo allerta meteo per rischio temporali ed idraulico, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo di ordinaria criticità per rischio idrogeologico in quattro regioni. Ricordiamo che il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.

Queste le regioni e le zone a rischio:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Notizie
TendenzaMeteo: domenica 3 dicembre molto freddo sull'Italia! Poi neve a bassa quota? La tendenza
Meteo: domenica 3 dicembre molto freddo sull'Italia! Poi neve a bassa quota? La tendenza
Dopo il rialzo termico dovuto ai venti meridionali, domenica 3 dicembre la tendenza è quella a una nuova fase fredda sull'intero Paese e possibile neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Dicembre ore 04:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154