FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla il 26 settembre in Italia: tutte le regioni interessate

La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla in Italia. Le zone e regioni a rischio
Previsione25 Settembre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione25 Settembre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scatta l'allerta meteo arancione e gialla in Italia per la giornata di martedì 26 settembre 2023. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato un duplice bollettino di emergenza meteo per rischio piogge e precipitazioni in diverse regioni. Ecco le zone coinvolte.

Allerta meteo arancione in Italia il 26 settembre per maltempo: le regioni a rischio

Prosegue l'ondata di maltempo in Italia per il passaggio della perturbazione atlantica n.6 di settembre i cui effetti si esauriranno solo nei prossimi giorni. Per la giornata di martedì 26 settembre 2023 nuovo stato di allerta meteo arancione con scenari di evento in grado di verificarsi in modo violento e persistente su intere porzioni del territorio, con pericolo per la popolazione e la probabilità di danni ingenti e possibile perdita di vite umane. L'allarme meteo per il rischio di piogge e temporali, che potrebbero presentarsi anche sotto forma di grandinate e nubifragi, è stato diramato per una sola regione: la Calabria e le zone Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.

Sempre martedì 26 settembre 2023 scatta anche l'allerta meteo per rischio idraulico sempre in Calabria e nelle zone Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Infine allerta meteo arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle regioni e zone:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.

Meteo, stato di allerta gialla in Italia per il 26 settembre 2023: le zone a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta gialla per martedì 26 settembre 2023 in diverse regioni d'Italia. L'allarme meteo è stato comunicato per il rischio piogge e rovesci in diverse regioni dello stivale. Ecco le zone dove scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Non solo, l'allerta gialla è stata comunicata anche per rischio idrogeologico in Calabria e nelle zone: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale. Infine da non sottovalutare l'allarme meteo per rischio idrogeologico in ben quattro regioni del Sud. Ecco le zone a rischio:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
  • Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord

    Per la giornata del 31 ottobre previsto forte maltempo, a rischio anche il weekend di Ognissanti: attesi temporali e neve al Nord.
  • Meteo, weekend di Ognissanti tra sole e piogge: l’Italia divisa tra anticiclone e nuova perturbazione
    Clima31 Ottobre 2025

    Meteo, weekend di Ognissanti tra sole e piogge: l’Italia divisa tra anticiclone e nuova perturbazione

    Clima instabile ad Halloween con temporali intensi al Centro-Sud, poi una breve tregua e nuova perturbazione in arrivo. Le previsioni.
  • Maltempo in Toscana: allagamenti a Pisa e Livorno, evacuata una scuola a Pistoia. La situazione
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo in Toscana: allagamenti a Pisa e Livorno, evacuata una scuola a Pistoia. La situazione

    Una forte ondata di maltempo in Toscana ha causato allagamenti da Pisa a Livorno passando per Prato e Pistoia. Ecco le ultime news e le immagini.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 09:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154