FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla il 26 settembre in Italia: tutte le regioni interessate

La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla in Italia. Le zone e regioni a rischio
Previsione25 Settembre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione25 Settembre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scatta l'allerta meteo arancione e gialla in Italia per la giornata di martedì 26 settembre 2023. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato un duplice bollettino di emergenza meteo per rischio piogge e precipitazioni in diverse regioni. Ecco le zone coinvolte.

Allerta meteo arancione in Italia il 26 settembre per maltempo: le regioni a rischio

Prosegue l'ondata di maltempo in Italia per il passaggio della perturbazione atlantica n.6 di settembre i cui effetti si esauriranno solo nei prossimi giorni. Per la giornata di martedì 26 settembre 2023 nuovo stato di allerta meteo arancione con scenari di evento in grado di verificarsi in modo violento e persistente su intere porzioni del territorio, con pericolo per la popolazione e la probabilità di danni ingenti e possibile perdita di vite umane. L'allarme meteo per il rischio di piogge e temporali, che potrebbero presentarsi anche sotto forma di grandinate e nubifragi, è stato diramato per una sola regione: la Calabria e le zone Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.

Sempre martedì 26 settembre 2023 scatta anche l'allerta meteo per rischio idraulico sempre in Calabria e nelle zone Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Infine allerta meteo arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle regioni e zone:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.

Meteo, stato di allerta gialla in Italia per il 26 settembre 2023: le zone a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta gialla per martedì 26 settembre 2023 in diverse regioni d'Italia. L'allarme meteo è stato comunicato per il rischio piogge e rovesci in diverse regioni dello stivale. Ecco le zone dove scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Non solo, l'allerta gialla è stata comunicata anche per rischio idrogeologico in Calabria e nelle zone: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale. Infine da non sottovalutare l'allarme meteo per rischio idrogeologico in ben quattro regioni del Sud. Ecco le zone a rischio:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo
    Clima2 Maggio 2025

    Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo

    L’Italia è travolta da un’ondata di caldo anomalo fuori stagione, con temperature che in alcune zone sfiorano i 30 gradi. Ma quanto durerà questo anticipo d’estate?
  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 11:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154