FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos. Vicino Padova trovati livelli di 900 volte superiori ai limiti Ue.
Ambiente12 Settembre 2025 - ore 16:12 - Redatto da Meteo.it
Ambiente12 Settembre 2025 - ore 16:12 - Redatto da Meteo.it

Torna l’allarme per i livelli nelle acque di Pfas, la famiglia delle sostanze per- e polifluoroalchiliche considerate “inquinanti eterni” perché non si degradano facilmente nell’ambiente. In particolare, l'allarme coinvolge una di queste molecole, il Pfos (acido perfluoroottansulfonico).

Nel canale Fossa Monselesana, a pochi chilometri da Padova, tra campi e centri abitati, è stato rilevato uno dei livelli più alti di contaminazione da Pfos in pesci selvatici in Italia: 69,1 microgrammi per chilo, quasi 900 volte oltre il nuovo limite di sicurezza Ue.

Pfas, campioni italiani fuori limite

A rivelarlo, come riporta la Repubblica, è un nuovo rapporto del European Environmental Bureau (Eeb). Un valore analogo di 68,5 è stato registrato a Campagna Lupia, nella laguna sud di Venezia.

Nel Fossa Monselesana, come nel Burana tra Ferrara e il Delta del Po o nel Secchia nel Mantovano, i pesci nuotano tra i Pfas. Il rapporto, su 7 Paesi europei tra il 2009 e il 2023, mostra che tutti i campioni italiani analizzati superano il limite di sicurezza per il Pfos (77 ng/kg).

Pfas, dai fiumi al piatto: i rischi per la salute

Parliamo di composti chimici che sono stati usati a lungo in industrie tessili, conciarie, chimiche e alimentari. Dai fiumi passano ai pesci e arrivano così in tavola, con rischi cancerogeni e di danni al fegato, alterazioni ormonali, infertilità ed al sistema immunitario. I Pfas alterano anche la biodiversità e gli organismi di molti animali.

La politica sarebbe in ritardo. "L'inquinamento da PFAS delle acque e della fauna selvatica dell'Ue è diffuso, ma gravemente sottostimato", denunciano Sara Johansson, responsabile per le politiche di prevenzione dell'inquinamento idrico dell'Eeb e Athénaïs Georges, responsabile per le politiche sull'acqua. "Servono obblighi chiari per gli Stati membri: è urgente adottare nuovi standard vincolanti sull'inquinamento idrico e inserire misure concrete nei prossimi Piani di gestione dei bacini fluviali".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 02:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154