FacebookInstagramXWhatsApp

Nel weekend il picco delle stelle cadenti

I consigli per godersi al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti
Spazio11 Agosto 2017 - ore 07:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Agosto 2017 - ore 07:00 - Redatto da Meteo.it

Quella del 10 agosto è stata la notte di San Lorenzo, che tutti conosciamo come la notte delle stelle cadenti. In realtà, la pioggia di meteore più famosa dell'anno, quella delle Perseidi, sarà visibile in cielo per diversi giorni, e non solo nella notte di San Lorenzo. Il picco di massima visibilità sarà questo weekend, tra il 12 e il 13 agosto: sarà possibile vedere oltre 50 stelle cadenti all’ora.

Per godersi al meglio lo straordinario spettacolo delle stelle cadenti è fondamentale scegliere con cura il luogo da cui osservarle: è importante che sia il più possibile buio e che offra una visuale ampia. Sii paziente: ci vorrà un po’ perché i tuoi occhi si adattino completamente al buio, vedendo al meglio le stelle e le meteore. Scegli una postazione che ti permetta di guardare verso Nord-Est: il radiante della pioggia di meteore delle Perseidi, cioè la zona da cui apparentemente provengono, è la costellazione di Perseo, che attorno alla mezzanotte si trova in questa direzione. Non sarà difficile da individuare: la costellazione di Perseo si trova sotto quella di Cassiopea, facilissima da riconoscere per la sua tipica forma a W.

Cosa sono le stelle cadenti?

In realtà, non sono stelle: si tratta di meteoriti che vengono attratti dalla forza di gravità del nostro pianeta. Una volta entrati nell’atmosfera cadono verso la Terra a grandissima velocità: possono arrivare a 210.000 km orari. A una tale velocità, il calore prodotto dall’attrito con l’atmosfera fa sì che i meteoriti si infiammino: ecco perché vediamo quella scia luminosa. L’atmosfera terrestre protegge il pianeta dai meteoriti, che si sfaldano e bruciano prima di raggiungere la Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve
    Previsione26 Novembre 2025

    Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve

    Vortice in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: porterà molte piogge e venti di burrasca, con freddo in aumento e neve!
  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 22:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154