FacebookInstagramXWhatsApp

Abruzzo, orsa Amarena e i suoi cuccioli protetti dai turisti: le regole imposte

Turismo più consapevole e responsabile. In Abruzzo sono state emanate regole per la protezione dell'orsa Amarena e dei suoi cuccioli e in molti potrebbero e dovrebbero prendere da esempio quanto deciso dal comune di Villalago
Ambiente7 Giugno 2023 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente7 Giugno 2023 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

In Abruzzo l'orsa Amarena e i suoi cuccioli sono diventate vere e proprie star. I turisti non vedono l'ora di ammirarli e fotografarli, ma per la loro salvaguardia sono state imposte alcune regole e diversi divieti. Ecco come si cerca di proteggere questi splendidi animali ed evitare pericoli per loro e per gli uomini facendo sì che tutti possano coesistere nel migliore dei modi.

Abruzzo: le regole per salvaguardare l'orsa Amarena

Come viene salvaguardata l'orsa Amarena e come vengono tutelati i suoi cuccioli in Abruzzo? Ebbene il sindaco di Villalago, in provincia de L’Aquila, ha stabilito che la priorità va data al rispetto degli animali selvatici. Per questo ha limitato il turismo e cercato di evitare possibili problemi o pericoli imponendo regole ferree. In questo modo il comune di Villalago ha dato un esempio a tutti per la convivenza con determinati animali.

Le regole? Nell'ordinanza firmata dal sindaco per proteggere l’orsa Amarena e i suoi cuccioli dai turisti e curiosi è stato stabilito il divieto di transito agli umani nelle aree in cui si muove l'orso. Nelle carte si può leggere: "evitare ogni interazione tra gli esemplari di fauna selvatica presente e le persone anche al fine di salvaguardare l'incolumità pubblica". Successivamente, nell'integrazione compiuta lo scorso 3 giugno, sono state rafforzate le restrizioni. A cosa sono tenuti cittadini, turisti e semplici curiosi?

  • All'assoluto dievieto di transuto sia con i veicoli che a piedi nelle zone interessate (fatti salvi i residenti e le ditte autorizzate)
  • all'avvicinarsi agli esemplari di fauna protetta
  • all'illuminare gli animali con fari, torce, flash fotografici o altro
  • al porgere loro cibo
  • al sostare su entrambi i lati della strada comunale sui cui potrebbero incontrarsi gli animali selvatici

Chi è Amarena? Ecco tutte le news sull'orsa protetta in Abruzzo

Chi è Amarena? L'orsa che il sindaco di Villalago ha voluto proteggere nel migliore dei modi non è altro che una femmina di orso marsicano che nel 2020 aveva dato alla luce 4 orsetti – di questi, Juan Carrito, famosissimo per le sue scorribande, è stato poi investito a gennaio, forse perché aveva preso troppa confidenza con gli esseri umani.

Amarena è stata nuovamente avvistata, nell'ultimo periodo, con altri cuccioli e i turisti e i curiosi si sono scatenati per immortalarla e osservare la sua quotidianità. A questo punto il sindaco è corso ai ripari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 01:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154