FacebookInstagramXWhatsApp

4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Ecco quale importanza in più ha il World cancer day ai tempi del Covid e gli appuntamenti previsti ("arance rosse per la ricerca" comprese)
Salute4 Febbraio 2022 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Febbraio 2022 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro. Sono numerosi gli appelli degli oncologi, che chiedono un Recovery Plan per sanare ritardi nelle diagnosi e nelle cure causati dalla pandemia dal coronavirus.

Giornata Mondiale contro il cancro: significato

La World Cancer Day è stata promossa dalla Uicc, Union for International Cancer Control, e sostenuta dall'Oms. I numeri di pazienti oncologici sono allarmanti: si calcola che ogni anno siano più di 370.000 le diagnosi di tumore in Italia.

Le quattro neoplasie più frequenti sono quelle della mammella, polmone, colon-retto e prostata. La ricerca sta facendo moltissimo, con nuove terapie e sperimentazioni, ma le principali armi che abbiamo a disposizione rimangono quelle della prevenzione e dell'informazione. Basta pensare che ogni anno nel mondo sono 10 milioni le persone che muoiono di cancro e che circa un terzo delle patologie potrebbero essere curate con una diagnosi precoce. Per questo 22 anni fa è nata la Giornata Mondiale contro il cancro.

Molti sono gli eventi legati al 4 febbraio, giorno in cui i medici oncologici e associazioni di tutto il mondo organizzano attività ed eventi per sensibilizzare la popolazione, creando momenti di riflessione su quanto ognuno di noi possa fare per sconfiggere il cancro.

La Giornata mondiale contro il cancro 2022 assume poi un significato particolare, poiché diventa un appuntamento per cercare di richiamare l'attenzione su una malattia che, negli ultimi due anni, è stata "vittima dell'effetto pandemia". Oggi ci troviamo davanti a una situazione grave, una conseguenza indiretta che il Covid ha lasciato per le maggiori difficoltà di accesso a esami e cure durante la pandemia.

Recovery Plan oncologico

Nel 2020 le nuove diagnosi di neoplasia sono diminuite dell'11% rispetto all'anno precedente, i nuovi trattamenti farmacologici del 13% e gli interventi chirurgici del 18%. Questo è quanto emerge dalle stime oncologiche in Italia. Si tratta di dati che ad un'analisi superficiale potrebbero far pensare a una vittoria della medicina sul cancro, ma che assumono un significato completamente diverso se analizziamo la situazione in cui si sono verificati.

La pandemia da Covid-19 ha infatti portato a una notevole diminuzione di screening oncologici. Basta pensare che sono stati circa due milioni e mezzo in meno gli esami fatti per la prevenzione del tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto. La situazione che si è verificata a seguito di questa diminuzione di screening è spiegata da Saverio Cineri, presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom): “Le neoplasie, non rilevate nel 2020 ora stanno venendo alla luce, ma in stadi più avanzati e con prognosi peggiori rispetto al periodo precedente la pandemia. Inoltre, queste patologie presentano anche un carico tumorale maggiore, cioè metastasi diffuse, con quadri clinici che non vedevamo da tempo”.

Per superare i ritardi nelle diagnosi e nelle cure accumulati in questi anni di pandemia da Coronavirus servirebbe necessario un Recovery Plan oncologico. Colmare i ritardi nell'assistenza è la priorità per i medici oncologi: "Senza un piano di recupero dell'oncologia, che assegni nuove risorse e personale, sarà impossibile affrontare l'ondata di casi in fase avanzata stimati nei prossimi mesi e anni".

Giornata Mondiale contro il cancro 2022: gli appuntamenti

Ogni anno, il 4 febbraio, vengono messe in moto centinaia di attività ed eventi in tutto il mondo per sensibilizzare e mobilitare l’intera comunità mondiale.

Per la Giornata mondiale contro il Cancro 2022 l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) organizza l'evento "Dottore sono guarito?", che si svolgerà in modalità online dalle 14:30 alle 17:00 e inviterà a riflettere sul significato di guarigione in oncologia, oltre ad affrontare un tema di notevole rilevanza per i pazienti, quello del diritto all'oblio, necessario a garantire alle persone guarite la riacquisizione dei diritti persi durante la malattia, restituendo loro la più completa dignità. Sono molte poi le città italiane in cui si svolgono convegni ed eventi, come riportato sul sito ufficiale World Cancer Day.

In Italia tornano poi le “arance rosse per la ricerca” a sostegno di Fondazione Airc. Presenti in oltre 7.000 punti vendita della grande distribuzione su tutto il territorio nazionale, per ogni confezione venduta verranno donati 0,50 euro per garantire continuità al lavoro di oltre 5mila scienziati impegnati a trovare le migliori soluzioni per prevenire e diagnosticare sempre più precocemente il cancro. L'iniziativa, cominciata il 3 febbraio, proseguirà per due settimane e fino a esaurimento scorte. Solo nel 2021 sono stati donati oltre 310.000 euro alla ricerca proprio grazie a questo progetto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
  • Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?
    Salute16 Luglio 2025

    Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?

    L'alga tossica Ostreopsis ovata è tornata a proliferare lungo le coste italiane: ecco quali sono le zone più colpite e i possibili rischi.
  • Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati
    Salute15 Luglio 2025

    Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati

    Zanzare pericolose: grazie a uno studio su alcuni batteri del Mediterraneo si è avuta la possibilità di sterminare le larve in 24 ore.
  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 06:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154