FacebookInstagramXWhatsApp

1° maggio: origini e storia della Festa dei Lavoratori

L'1 maggio si celebra la Festa del lavoro o dei lavoratori. Ecco le sue origini che partono dagli Stati Uniti, dove però non si festeggia
Calendario30 Aprile 2024 - ore 16:29 - Redatto da Meteo.it
Calendario30 Aprile 2024 - ore 16:29 - Redatto da Meteo.it

Il 1° maggio si celebra la Festa del lavoro o Festa dei Lavoratori. La festa ha una lunga tradizione e si celebra il 1º maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo per ricordare le lotte per i diritti dei lavoratori.

La storia della festa dell'1 maggio

La Festa dei Lavoratori o del Lavoro che ricade l'1 maggio di ogni anno è stata proclamata tale il 20 luglio del 1889 a Parigi dalla Seconda Internazionale. Si tratta di un anniversario che ogni anno viene celebrato per ricordare non solo l'importanza del lavoro, ma anche i diritti dei lavoratori. Originariamente la festa è nata per richiedere la riduzione della giornata lavorativa e venne lanciata per la prima volta appunto durante il congresso della Seconda Internazionale che si era riunito appunto a Parigi. Si ricordavano l'istituzione delle otto ore di lavoro nell'Illinois, il 1° maggio 1867, ma anche gli scontri di Chicago del 1° maggio 1886 con uno sciopero generale che durò tre giorni, represso nel sangue con morti e feriti.

Il 1° maggio nasce a Chicago dopo il massacro di Haymarket a Chicago

Il 4 maggio del 1886 arrivò la tragedia di Haymarket Square, sempre a Chicago. Durante un raduno di lavoratori e lavoratrici e anarchici, una bomba fu lanciata da un ignoto su un gruppo di poliziotti, di cui uno morì all'istante. Ci furono 11 morti in tutto. Vennero poi condannati per tutto questo, in un processo molto discusso, otto anarchici, quattro vennero impiccati.

Il maggio di Chicago, il massacro di Haymarket Square e il processo che ne seguì diventarono uno dei simboli delle rivendicazioni e delle proteste dei lavoratori e del mondo operaio. Nonostante diversi governi abbiano cercato poi di sedare con la violenza le proteste e le manifestazioni sorte in tutto il mondo, il 1 maggio del 1890 si celebrò una delle proteste più famose di sempre con un numero di lavoratori e lavoratrici mai visto prima.

Il Primo Maggio abolito dal fascismo e perché non si festeggia in America

In Italia, a Cuba, Russia, Cina, ma anche Messico, Brasile, Turchia e i Paesi dell’Ue si celebra la festa del 1 maggio come festa del lavoro e dei lavoratori.  Stranamente il 1° maggio non si festeggia proprio in America. Il motivo? Negli Stati Uniti le celebrazioni del 1 maggio sono collegate al Loyalty Day, ossia il giorno della lealtà verso la patria e la libertà. Il Labor Day si celebra invece il primo lunedì di settembre.

Durante il fascismo con l'ascesa al potere di Benito Mussolini, nel 1923 la festa viene abolita e sostituita con il giorno della nascita di Roma o Natale di Roma, il 21 aprile, data appunto della fondazione della capitale. Dal 1947 la festa del 1° maggio, Festa del lavoro e dei lavoratori, è diventata festa nazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre
    Calendario25 Novembre 2025

    Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

    Arriva la seconda chance per chi non è riuscito a ottenere il bonus elettrodomestici a novembre. Presto nuove risorse da destinare agli esclusi.
  • Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini
    Calendario24 Novembre 2025

    Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini

    Pagare i bollettini a tariffa ridotta è possibile per gli over 70 (e non solo). Ecco come richiedere lo sconto sulle commissioni.
  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 11:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154