Terremoto sull'Etna, due scosse avvertite alle pendici del vulcano

Terremoto alle pendici dell'Etna. I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) segnalano due scosse di terremoto avvenute questa notte nei pressi nel vulcano siciliano. Ecco di seguito i dati in merito alla magnitudo che ha caratterizzato i due terremoti, alla profondità e all'epicentro dei due eventi sismici registrati questa notte in Sicilia.
Terremoto sull'Etna, due scosse sul vulcano
Le due scosse di terremoto che hanno avuto luogo alle pendici dell'Etna questa notte, lunedì 12 maggio 2025, sono avvenute a distanza di pochi secondi l'una dall'altra. Precisamente, i due eventi sismici sono stati registrati dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia INGV alle ore 03:05. La prima scossa è stata caratterizzata da una magnitudo 2.1, mentre la seconda, leggermente più lieve, ha avuto una magnitudo di 2.0.
Nessun danno a persone o cose
Le due scosse di terremoto, come si evince dai dati forniti dall'ente che monitora costantemente 24 ore su 24 la situazione dei terremoti in Italia, sono state localizzate ad una profondità tra 7 e 9 km.
L’epicentro dei due eventi sismici di questa notte è stato rilevato a 5 km Ovest da Zafferana Etna (CT), 7 km da Pedara e Trecastagni, 8 km da Nicolosi, Milo e Santa Venerina, 20 km da Catania. Stando alle informazioni fornite dalla Protezione civile e dagli enti preposti, al momento non si segnalano danni a persone o cose.
La recente attività vulcanica
Negli ultimi tempi l'Etna è stato interessato maggiormente da eventi di natura vulcanica. Le eruzioni delle ultime settimane hanno attirato intanto moltissimi turisti. Le immagini del vulcano in piena attività hanno fatto il giro del web diventando immediatamente virali sui social.
Le due scosse di terremoto, vista anche la loro entità abbastanza lieve, non hanno alcun modo di destare preoccupazione agli abitanti del posto e ai tantissimi turisti che ogni giorno si recano sul vulcano per ammirarne la bellezza.