FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto vicino Parma, continua lo sciame sismico: aggiornamenti e dettagli

Continua a tremare la terra a Parma: cinque scosse di terremoto nella notte con epicentro a Felino. La situazione e gli aggiornamenti
Eventi estremi20 Febbraio 2024 - ore 10:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi20 Febbraio 2024 - ore 10:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Terremoto a Parma

Un'altra notte di paura a Parma dove si sono registrate cinque nuove scosse di terremoto con epicentro nella zona di Felino. Non si ferma lo sciame sismico nella zona del parmense. La situazione.

Terremoto a Parma: le ultime novità dell'Ingv

Trema ancora la terra a Parma. Cinque scosse di terremoto sono state registrate nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 febbraio 2024 con epicentro nella zona di Felino, comune italiano della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale. Sono settimane di ansia nel Parmense colpito da uno sciame sismico che sta facendo tremare l'Appennino. Nella giornata di lunedì 19 febbraio gli sismografi dell’Ingv hanno registrato ben nove scosse di terremoto dalle ore 9.22 alle 23.05. Successivamente nuove scosse sono state avvertite dalle ore 1.30 nel cuore della notte di martedì 20 febbraio.

Le due scosse di terremoto più intense registrate dall'Ingv sono state tra le ore 6.10 e 6.33 del mattino di martedì 20 febbraio con una magnitudo di 2.4. L'epicentro è sempre nella zona di Felino. Alle 6.30 la terra è tornata a tremare con una scossa di magnitudo di 2.3 nella zona di Calestano. Ancora più forte, invece, è stata la scossa di ieri sera, intorno alle 19.25, con una magnitudo di 3.2 nella zona di Langhirano.

Parma, prosegue lo sciame sismico

Le scosse di terremoto che da giorni stanno interessando la zona di Parma e del Parmense sono legate all’Appennino emiliano-romagnolo. Paride Antolini, presidente dell’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, ha spiegato che l’Appennino emiliano-romagnolo «si sta muovendo verso nord-est».

Il verificarsi di scosse di terremoto continue e ripetute a distanza di poche ore non sorprende il presidente dell’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna che ha chiarito: «si posizionano intorno ad una faglia conosciuta: la faglia del Monte Bosso. Si tratta di una faglia inversa, legata a un movimento dell’Appennino verso nord-est».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 16 settembre con caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo: 16 settembre con caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove

    L'Anticiclone si estende gradualmente su tutta l'Italia ma domani (martedì 16) si avrà una breve fase instabile al Nordest. Le previsioni meteo
  • Meteo: l'estate alza nuovamente la voce! A metà settimana picchi di oltre 30 gradi
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo: l'estate alza nuovamente la voce! A metà settimana picchi di oltre 30 gradi

    L'estate alza nuovamente la voce a metà settembre sull'Italia. Da oggi (lunedì 15) temperature in graduale rialzo e caldo estivo fin sulle Alpi.
  • Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata

    Da oggi (15 settembre) l'Italia vivrà ancora uno scampolo d'estate con valori che da giovedì 18 in particolare potranno raggiungere i 35 gradi.
  • Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo

    L'estate ha ancora qualcosa da dire sull'Italia: la nuova settimana infatti vedrà l'alta pressione in rinforzo con temperature ben oltre la media
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 03:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154