FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto, nuove scosse a Parma e provincia: la situazione e le raccomandazioni della Protezione Civile

Torna a tremare la terra a Parma e provincia: l'epicentro del terremoto è a Langhirano con scosse. Lo sciame avvertito da Langhirano a Fornovo
Eventi estremi15 Febbraio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Febbraio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scosse di terremoto a Parma e provincia. Continua la paura nel Parmense dove la terra è iniziata a tremare dalle prime ore del mattino. L'epicentro del terremoto è a Langhirano con una serie di scosse, tra cui la più forte di magnitudo 3.5 si è registrata intorno alle 11.38. La situazione e consigli della Protezione Civile.

Terremoto a Parma, i dati dell'Ingv

Tanta paura a Parma e provincia sin dalle prime ore del mattino di oggi, giovedì 15 febbraio 2024, per una serie di scosse di terremoto. Alle ore 7.07 la prima scossa è stata avvertita a Fornovo di Taro con magnitudo 2.2; poco dopo, alle 7.50, la terra ha tremato a Langhirano con una magnitudo di 2.4 seguita da una seconda scossa di magnitudo 2.2 intorno alle 10.22. Anche a Fornovo, comune italiano della provincia di Parma in Emilia-Romagna, attimi di paura quando intorno alle 10.25 si è avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 2.0.

Le scosse si sono ripetute nel corso della mattinaa: tre scosse, di cui la più forte alle 11.38 con magnitudo 3.5 sempre a Langhirano, epicentro del terremoto. Lo sciame sismico è stato avvertito anche a Lesignano de' Bagni e Felino. Non si tratta delle uniche, visto che intorno a mezzogiorno tra Langhirano e Fornovo sono state registrate altre due scosse rispettivamente di 2.1, 2.8 e 3.3 magnitudo. Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato nella giornata di San Valentino quattro scosse di terremoto, tra cui la più forte nel pomeriggio a Langhirano con una magnitudo di 3.3.

La situazione a Parma e provincia dopo il terremoto: i consigli della Protezione Civile

Lo sciame sismico che ha colpito la città di Parma e provincia non si placa. Sono ore di grande paura per tutti i cittadini emiliani reduci dalla forte scossa del 9 febbraio 2024 registrata dai sismografi dell’Istituto di vulcanologia (Ingv) di intensità magnitudo 4.2. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, fa sapere che: "la situazione è costantemente monitorata”. Intanto Paride Antolini, presidente dell’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, ha precisato: "lo sciame sismico di Parma di questi giorni si colloca intorno ad una faglia inversa".

Intanto la Protezione Civile Regionale dell'Emilia Romagna ha fatto sapere di aver attivato un "modulo di assistenza alla popolazione" in caso di necessità con 250 posti letti. "La capacità del modulo" – hanno detto dalla Regione – può essere raddoppiata con ulteriori 200 letti e relative tende, pronti in 4 container presso il Comitato provinciale del volontariato di protezione civile. Disponibile anche la cucina mobile di emergenza che può sfornare fino a 500 pasti all’ora. Pronti, sul fronte sanitario, 6 presidi medici avanzati e la struttura protetta Anpas, composta da 5 container attrezzati".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 14:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154