FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nel Tirreno: sciame sismico nel Cosentino, ecco tutti i dati raccolti

Diverse scosse di terremoto nel Tirreno sono state registrate nella giornata del 29 dicembre al largo della costa del cosentino. Ecco tutti i dati raccolti dall'INGV in una zona sismica dove si sono registrati, in passato, terremoti anche più forti
Eventi estremi30 Dicembre 2022 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi30 Dicembre 2022 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Diverse scosse di terremoto si sono verificate nel mar Tirreno nel corso della giornata del 29 dicembre 2022 vicino la zona del cosentino. Per fortuna le varie scosse si sono verificate tutte ad una considerevole distanza dalla terraferma e non hanno destato preoccupazione nella popolazione. Nonostante ciò, però, gli esperti si sono allertati per capire cosa stesse accadendo. Ecco tutte le ultime notizie.

Terremoto nel Tirreno: sciame al largo della costa del cosentino

Sono state registrate dall'INGV - l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ben 7 scosse di terremoto nel Tirreno entro il primo pomeriggio. Gli eventi tellurici si sono susseguiti nella giornata di giovedì 29 dicembre 2022 a partire dalle 11.05 fino alle 16.26.

Le scosse di terremoto nel Tirreno che sono risultate essere tra le più intense sono state registrare rispettivamente alle 13.38 e alle 16.10 con magnitudo di 4 e 4.1. Gli altri eventi sismici, invece, non hanno superato la magnitudo 3.

Cosa è accaduto successivamente? Con una distanza di circa 60 km dalla costa calabra, e oltre 50 km a nord delle Isole Eolie, entro le 19.00, sono state registrate in tutto ben 10 eventi. Tre in più rispetto a quelli segnalati nel pomeriggio. Secondo quanto riportato dall'INGV l'area dove sono avvenute tali scosse ha una sismicità frequente ed in passato sono stati registrati eventi di magnitudo maggiore di 5.0, con profondità ipocentrali molto elevate ovvero fino a centinaia di chilometri.

Terremoto nel Tirreno: nessun danno a cose o persone

I due terremoti più forti, ovvero le scosse delle 13.38 e delle 16.10, sono stati debolmente risentiti in alcune aree costiere delle provincia di Cosenza. Vista la lontananza dell'epicentro dalla terra, però, non sono stati registrati, per fortuna, danni né a cose, né a persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 12:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154