FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Napoli: «La crosta della caldera dei Campi Flegrei è esposta a fratture» - Lo studio

Da una ricerca si evince che dopo i frequenti eventi sismici, la crosta della caldera dei Campi Flegrei è esposta a fratture
Eventi estremi8 Settembre 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi8 Settembre 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il terremoto avvenuto a Napoli ieri, giovedì 7 settembre 2023, di magnitudo 3.8, ha messo in agitazione la popolazione, in particolare tra Pozzuoli e il centro della città partenopea. Dallo studio «Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy» pubblicato sulla rivista Communications Earth and Environment di Nature, e portato avanti dai ricercatori dell’University College London (Ucl) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si evince che gli eventi sismici degli ultimi anni hanno la crosta della caldera dei Campi Flegrei.

Scossa di terremoto a Napoli: la crosta dei Campi Flegrei si è indebolita

«La crosta della caldera flegrea sta passando da una fase elastica» a una inelastica. In quest’ultima fase ogni aumento di sforzo associato al continuo sollevamento viene immediatamente liberato sotto forma di terremoti» - È quanto ha affermato Christopher Kilburn dell’Ucl.

Stefano Carlino dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv (INGV-OV), afferma che «Lo studio evidenza come la deformazione inelastica sta avvenendo con un livello di sforzo inferiore rispetto al 1984. Questo risultato suggerisce che, nel corso degli episodi di sollevamento della caldera si sono progressivamente prodotte modifiche dello stato fisico della crosta e che questi cambiamenti non possono essere trascurati».

Campi Flegrei: il valore della ricerca

Gli autori dello studio che mette sotto esame la crosta della caldera dei Campi Flegrei, sottolineano inoltre, come la loro ricerca indichi la necessita di analizzare sempre più le relazioni tra i segnali registrati in superficie e i processi che li determinano, fondamentali per le valutazioni più precise in riferimento alla pericolosità vulcanica dei Campi Flegrei.

Lo studio di valenza scientifica, è ad oggi privo di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile, ma rappresenta un contributo molto utile in futuro per migliorare gli strumenti di previsione e prevenzione di protezione civile. I risultati emersi dalla ricerca portata avanti dall’University College London (Ucl) e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), non hanno alcuna implicazione sulle misure che riguardano gli aspetti relativi alla sicurezza degli abitanti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154