FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Macerata di magnitudo 3.4. Abitanti svegliati dalla scossa: la situazione

Terremoto di magnitudo 3.4 avvertito a Macerata. Al momento non si segnalano danni a persone o cose
Eventi estremi5 Agosto 2023 - ore 09:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Agosto 2023 - ore 09:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata questa mattina alle 6:32 nelle Marche, precisamente in provincia di Macerata. Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma di questa mattina ha avuto ipocentro a 25 km di profondità ed epicentro a 8 km da Cingoli e a 9 da San Severino. Al momento, stando ai rilievi effettuati dagli enti preposti, non si segnalano danni a persone o cose.

Terremoto a Macerata di magnitudo 3.4

La scossa di terremoto, che ha avuto luogo questa mattina nelle Marche, è stata avvertita in maniera chiara dagli abitanti in diverse zone della provincia di Macerata e in quella di Ancona. Come si evince da alcuni post pubblicati sui social, la popolazione è stata letteralmente "Svegliata dal sisma". Una seconda scossa, più lieve della precedente con  magnitudo 1.5, è stata registrata alle ore 7.03.

Le scosse di terremoto dei gironi scorsi

Un'altra scossa di terremoto era già stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nei giorni scorsi in mare, lungo la costa di Ancona, con magnitudo di 2.7. Ad Ascoli Piceno, il giorno 15 luglio scorso, un boato causato il panico tra la popolazione per una scossa di magnitudo di 3.

Disagi anche per il maltempo

In queste ore, la provincia di Macerata e quella di Ancona, sono state interessate anche dal maltempo con intense piogge, che hanno costretto i vigili del fuoco a numerosi interventi, in modo particolare per soccorrere diversi automobilisti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 14:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154