FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Genova di magnitudo 3.5, epicentro a Davagna: video

Nuova scossa di terremoto a Genova di magnitudo 3.5 avvertita anche nelle province di Savona e La Spezia. Non si registrano feriti
Eventi estremi5 Ottobre 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Ottobre 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Torna a tremare la terra a Genova. Nella notte di martedì 4 ottobre intorno alle ore 23.41 una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata avvertita nel capoluogo ligure segnalata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Successivamente sono state registrate due scosse di magnitudo inferirore. Non si registrano per fortuna danni e feriti.

Genova, terremoto nella notte: il video

"Avvertita a Genova una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.5, con epicentro nella zona di Bargagli. Regione Liguria è in contatto con la Protezione Civile e con il sindaco, che al momento non riferisce criticità o segnalazioni di danni" - si legge nella nota diffusa dal comune di Genova in merito alla scossa di terremoto registrata nel cuore della notte di martedì 4 ottobre.

Stando a quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro si è registrato a 2 km a ovest di Davagna a una profondità di circa 8 km.  La scossa è stata avvertita anche nelle provincie di Savona e La Spezia. Dopo la prima scossa, la terra è tornata a tremare ancora due volte: la seconda intorno all'1.19, ma in modo più lieve e con una magnitudo di 2 con epicentro a 1 km da Bargagli, nella zona della Val Bisagno. Infine la terza e ultima scossa di assestamento intorno alle 5.46 a Davagna con magnitudo 1.5.

Scossa di terremoto a Genova: 115 chiamate al 112

Tanta paura da parte dei cittadini che, nel cuore della notte, hanno contattato i vigili del fuoco con segnalazioni e chiamate. Ben 115 le chiamate pervenute al 112 poco dopo la prima scossa di terremoto stando a quanto riferito in una nota stampa dal comune. Per fortuna non si segnalano né danni né feriti. La conferma è arrivata anche dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: "non si registrano fortunatamente feriti e per quanto riguarda i danni sono state segnalate alcune crepe agli edifici. Siamo in costante contatto con la Protezione Civile mentre sono in corso i sopralluoghi a Lumarzo, Torriglia e Bargagli".

Solo a Davagna si è registrato un distacco di intonaco dal plesso scolastico e sono in corso delle ulteriori verifiche. Tantissime le testimonianze condivise sui social dai cittadini. "Stavo lavorando al pc e la scrivania ha iniziato a oscillare. E’ durato di più rispetto a quello di qualche settimana fa" - ha scritto una donna di nome Francesca su Twitter. La scossa di terremoto è stata avvertita anche al di fuori della città di Genova in: valle Scrivia, ad Arquata e Serravalle, e in tutta la val Lemme, Gavi e Novi Ligure.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 14:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154