FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti nei Campi Flegrei: il monitoraggio termico dallo spazio potrebbe aiutare? Lo studio INGV

Si può sapere che sta per avvenire un terremoto nei Campi Flegrei grazie al monitoraggio termico dallo spazio? Arriva uno studio dell'Ingv.
Eventi estremi26 Marzo 2025 - ore 11:32 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi26 Marzo 2025 - ore 11:32 - Redatto da Meteo.it

I continui terremoti che hanno avuto luogo in questi ultimi mesi nei Campi Flegrei stanno dando il via a possibili iniziative da intraprendere per riuscire a prevedere gli eventi sismici prima che questi accadano. In materia di prevenzione dei terremoti, l'ultima novità arriva da un nuovo studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato su Remote Sensing Letters, che si basa sui dati termici nella zona dei Campi Flegrei forniti dalla Stazione Spaziale Internazionale, in modo da rilevare le variazioni di temperatura che avvengono solitamente prima dei terremoti con intensità maggiore rispetto alle piccole scosse.

Terremoti Campi Flegrei e monitoraggio termico dallo spazio: lo studio dell'INGV

Lo studio pone al centro dell'attenzione i rilevamenti termici che vengono effettuati solitamente da Ecostress, un sensore della NASA-JPL, che si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo è quello di allertare il prima possibile la popolazione in caso di terremoti.

Il dato più interessante della ricerca effettuata dagli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è l’aumento della temperatura a livello del suolo riscontrato nei giorni che precedevano i terremoti che hanno avuto luogo nei Campi Flegrei. L'aumento della temperatura del suolo non previsto si è verificato proprio prima delle scosse più grandi  che sono avvenute nell'area interessata dal sisma.

Il metodo dello studio

Le rilevazioni sono state eseguite da Ecostress, sensore della NASA-JPL che si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale, in grado di rilevare la temperatura della superficie con una risoluzione spaziale elevata di circa 70 m e passaggi frequenti sulla stessa area per tre giorni.

Alessandro Piscini, ricercatore dell’INGV e primo autore dello studio spiega: "Abbiamo rilevato variazioni anomale di temperatura nella zona di emissione della Solfatara che hanno preceduto alcuni terremoti di maggiore intensità, con un anticipo che va da pochi giorni a poche settimane".

I casi al centro della ricerca

Con dati e date alla mano, si evince che il 17 maggio 2024 un aumento della temperatura di 5°C è avvenuto tre giorni prima del terremoto di magnitudo 4.4. Il terremoto con magnitudo 4.2 del 27 settembre 2023, è stato anticipato da un aumento di temperatura di 7°C che ha avuto luogo il 21 settembre.

Sono diversi i metodi di statistiche che evidenziano delle anomalie nelle temperature prima di ogni singolo evento sismico. Sempre grazie ai dati forniti dalla Stazione Spaziale Internazionale si evince che la differenza di temperatura è aumentata durante gli anni, in concomitanza con l’innalzamento del suolo (bradisismo) e l’emissione di anidride carbonica.

Stando a quanto dichiarato quindi dai ricercatori, il monitoraggio satellitare constante che viene effettuato grazie alla Stazione Spaziale Internazionale potrebbe offrire un monitoraggio dei terremoti nell'area dei Campi Flegrei. Le osservazioni del sensore della NASA-JPL denominato Ecostress, potrebbero quindi consentire di ottenere dati più precisi nel monitorare i terremoti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video
    Eventi estremi20 Novembre 2025

    Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

    La nuova eruzione del Semeru in Indonesia ha causato tanta paura, numerose evacuazioni. Diversi i salvataggi compiuti. Le ultime news.
  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 10:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154