FacebookInstagramXWhatsApp

Temporali e fulmini

In primavera ed estate tornano i temporali e con loro il rischio di fulmini, il fenomeno meteorologico più violento
Clima16 Maggio 2017 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Maggio 2017 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it

Il fulmine è in assoluto il fenomeno più pericoloso prodotto da un temporale, perché non è preceduto da nessun segnale premonitore. Soltanto il 25% delle scariche tocca terra e anche il loro colore può fornire indicazioni interessanti: se la saetta è rossastra in quella zona sono in corso piogge. Se è azzurra indica grandine, se è gialla significa che c’è polvere in sospensione sollevata dal vento. Se invece il fulmine è bianco significa che è presente scarsa umidità e quindi è elevato il pericolo di incendi. I fulmini sfruttano il potere delle punte (vette, campanili, camini, antenne, grandi alberi isolati) abbattendosi su ogni cosa che si sopraelevi dal suolo. Anche un individuo in piedi può diventare il bersaglio del fulmine, che generalmente segue il percorso di minor resistenza elettrica tra la nuvola e il suolo. Il corpo umano, costituito in prevalenza da acqua, è purtroppo un discreto conduttore ricoperto per di più da un isolante, la pelle.I fulmini raggiungono una temperature anche di 30 mila gradi, e scarica al suolo una quantità di corrente elettrica sufficiente ad accendere 50 mila lampadine da 100W.

Temporali e fulmini: Norme di Comportamento

Ecco i consigli e le norme di comportamento da seguire in caso di temporali (in particolare se ci si trova in montagna). Innanzitutto non farsi prendere dal panico ed evitare le attività all'aperto soprattutto a ridosso di corsi o specchi d'acqua. Quindi ripararsi in un rifugio o in auto chiudendo saldamente porte e finestre ed evitando, se in auto, di mettersi in viaggio. Non sostare o transitare sotto alberi o pali isolati e comunque evitare i sottopassi.► Maltempo: cosa fare in caso di forti piogge

► Come calcolare la distanza di un fulmineLiberarsi degli oggetti metallici anche se di piccole dimensioni e non accendere fuochi all'interno dei rifugi. Meglio non dare la mano ai compagni di escursione e stare distanziati una decina di metri. Isolarsi il più possibile dal terreno, toccando il terreno in un solo punto, ad esempio saltellando o stando coi piedi uniti. Le persone colpite da fulmine in genere non sono cariche elettricamente e normalmente non si rischia nulla prestando loro soccorso (valutare di volta in volta). In caso di emergenza sanitaria chiamare il 118, in caso di necessità (evidente interruzione delle funzioni vitali) e se in grado (abilitazione BLS), effettuare unmassaggio cardiaco contemporaneamente alla respirazione bocca a bocca. Segui la situazione in tempo reale:Rimani aggiornato sulla situazione meteorologica nella tua zona: guarda i radar delle precipitazioni in atto, le webcam live da oltre 800 località in Italia e, dalle mappe MeteoNetwork, le temperature, gli accumuli di pioggia ed il vento. Radar delle precipitazioni Webcam in tempo realeAccumuli giornalieri

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
    Tendenza3 Novembre 2025

    Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia

    L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
  • Inizio di settimana instabile, ecco le zone a rischio pioggia. Le previsioni da lunedì 3 novembre
    Previsione3 Novembre 2025

    Inizio di settimana instabile, ecco le zone a rischio pioggia. Le previsioni da lunedì 3 novembre

    Torna il sole al Nord, ma la prima perturbazione di novembre porterà ancora piogge e temporali al Centro-Sud. Ecco le zone più a rischio
  • Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro
    Curiosità29 Ottobre 2025

    Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

    Legare bici o moto ai pali o ringhiere può arrivare a costare fino a 800 euro. Ecco la sentenza e le possibili multe che possono venir inflitte.
  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 12:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154