FacebookInstagramXWhatsApp

Storia e tradizioni del Carnevale, come nasce la festa in maschera?

Carnevale: ecco quando è nata la tradizionale festa in maschera, le date, gli appuntamenti e alcune curiosità legate al periodo che precede la Pasqua
Calendario3 Febbraio 2023 - ore 12:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario3 Febbraio 2023 - ore 12:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si avvicina la data in cui, in moltissime città italiane, si svolgeranno le varie celebrazioni del Carnevale 2023. Carri allegorici e maschere di ogni tipo sono ormai pronte a sfilare per le vie cittadine sotto una pioggia di coriandoli e stelle filanti. Per le vie vedremo persone che indossano maschere classiche, ma anche costumi più insoliti, perché in fondo Carnevale è un'occasione per celebrare creatività e fantasia. Ma come nasce la festa in maschera? Scopriamolo insieme.

Origini del Carnevale

Il carnevale è una festa antica che ha origine nel Medioevo. Il nome deriva deriva dal latino "carnem levare" e sta a indicare l'usanza di eliminare la carne dalle tavole con la Quaresima che segue subito dopo.  

La festa - diffusa in tutta Europa e nel mondo - è legata alla religione cattolica e rappresenta il momento che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e di astinenza in attesa della Pasqua, durante il quale, soprattutto in passato, si evitava di mangiare la carne.

In passato il significato del Carnevale rappresentava il "mondo alla rovescia", un breve periodo nel quale il valore delle gerarchie sociali veniva capovolto e un servo poteva - almeno simbolicamente - diventare padrone, e viceversa.

Carnevale 2023, le date da segnare

Il Carnevale 2023 inizia il 5 febbraio, con la domenica di Settuagesima, che segna l'inizio del cosiddetto Tempo di Settuagesima, o Tempo di Carnevale, e termina il 21 febbraio, con il martedì grasso.

Queste, in sintesi, le date principali dei festeggiamenti del Carnevale 2023:
- 5 febbraio, inizio
- 16 febbraio, giovedì grasso
- 21 febbraio, martedì grasso

Il 22 febbraio sarà invece il mercoledì delle Ceneri, giorno che darà inizio alla Quaresima che ci porterà fino alla Pasqua 2023, che quest'anno cade il 9 aprile.

Il Carnevale in Italia e nel mondo

In Italia il Carnevale viene celebrato in molte città, tra cui Viareggio, Ivrea, e Cento. Il Carnevale di Ivrea è famoso per la tradizionale battaglia delle arance, una gara in cui i partecipanti lanciano arance gli uni contro gli altri lungo le strade cittadine.

Il Carnevale di Viareggio è conosciuto in tutto il mondo per le sue sfilate di carri allegorici, mentre il Carnevale di Cento è noto per le sue tradizionali mascherate di fantasia. Anche la città lagunare celebra la festa in maschera e il Carnevale di Venezia è probabilmente uno dei conosciuti e seguiti. La città si veste a festa per l’occasione, con le piazze piene di spettacoli e musica che fanno da cornice alle gondole decorate che sfilano lungo i canali.

La festa in maschera è celebrata anche in molte altre parti del mondo, come in Germania, dove si svolge il Carnevale di Colonia, e in Belgio, dove si tiene il Carnevale di Binche. E come non citare il Carnevale di Rio? Si svolge ogni anno durante il mese di febbraio e attira in Brasile milioni di visitatori da ogni parte del mondo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove

    L'alta pressione alza la voce e da oggi (30 aprile) dà il via ad una parentesi di tempo stabile e clima dal sapore estivo con picchi di 30 gradi.
  • Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi

    L'alta pressione domani (30 aprile) abbraccia tutta Italia per un ponte del Primo Maggio soleggiato, asciutto e soprattutto caldo: le previsioni.
  • Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni

    Oggi (martedì 29) sarà ancora possibili un po' di instabilità ma da domani (mercoledì 30) l'alta pressione assicurerà una fase stabile e calda.
  • Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo

    L'Anticiclone inizia ad alzare la voce da oggi, martedì 29, seppur con poca instabilità nel pomeriggio. Ponte del Primo Maggio con caldo estivo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 07:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154