FacebookInstagramXWhatsApp

Stop Ue alla vendita di auto a benzina o diesel dal 2035: cosa cambia e cosa cambierà

A partire dal 2036 in tutta l’Unione sarà possibile vendere (e acquistare) quasi unicamente auto elettriche. Dieci anni prima però ci sarà una valutazione della misura, per esaminare gli eventuali sviluppi tecnologici
Mobilità29 Giugno 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità29 Giugno 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

È stato trovato l’accordo in Europa per lo stop alla vendita di auto a benzina o diesel entro il 2035: il via libera è arrivato nella notte dal consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente, dove è stato approvato il pacchetto di misure per il clima che prevede la riduzione del 100% delle emissioni di Co2 entro appunto il 2035. L'accordo prevede comunque che nel 2026 la Commissione valuti i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e possa riesaminare tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici.

I carburanti sintetici

Su richiesta di alcuni paesi, tra cui Germania e Italia, i 27 dell’Unione hanno anche convenuto di considerare un futuro via libera per l'uso di tecnologie alternative come carburanti sintetici o ibridi plug-in, se capaci di raggiungere la completa eliminazione delle emissioni di gas serra. Adesso le misure devono essere negoziate con il Parlamento europeo, ma l’accordo sembra essere ormai sulla via dell’approvazione dopo il via libera già accordato a inizio giugno.

Che cosa comporta lo stop

La decisione dell’Ue mette così la parola fine alla vendita di auto con motore diesel e benzina entro il 2035. La misura comunque non impatterà sui mezzi in circolazione: chi ha un’auto con quel tipo di motore non sarà insomma obbligato a cambiarla. A partire dal 2036 in tutta l’Unione sarà possibile vendere (e acquistare) quasi unicamente auto elettriche. C’è però chi non è entusiasta di questa decisione. L’Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, dopo il primo via libera a inizio giugno aveva detto che “sono 70.000 i posti di lavoro a rischio nell'industria automotive, legata alla produzione di componenti che non serviranno per l'elettrico”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali

    Tra venerdì 21 e sabato 22 l'Italia vivrà una diffusa fase di maltempo con forti venti, clima invernale, nevicate a bassa quota e temporali.
  • Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni

    Clima sempre più freddo sull'Italia con una massa di aria artica che farà crollare le temperature, soprattutto al Nord. Attesa neve a quote basse
  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 20:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154