FacebookInstagramXWhatsApp

Stop al gas russo a maggio? Condizionatori, riscaldamenti e non solo: cosa cambia

Se la Russia insisterà a chiedere il pagamento del gas in rubli, a maggio l’Italia potrebbe trovarsi senza gli approvvigionamenti da cui dipende. E così i cittadini potrebbero trovarsi a corto non solo di riscaldamento e condizionamento, ma anche di energia elettrica
Sostenibilità21 Aprile 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità21 Aprile 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non ci saranno solo i limiti di temperatura per condizionatori e riscaldamento negli uffici pubblici, se le forniture di gas dalla Russia si interromperanno a maggio: a dirlo è Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità per l’energia in Italia. In una intervista al Corriere della Sera Besseghini il capo di Arera ha detto che, se Mosca insisterà per avere il pagamento del gas in rubli, lo stop alle forniture “credo che in effetti potrebbe accadere in maggio”.

Cosa cambia per i cittadini

Se questo dovesse avvenire,”il rischio di non riempire completamente gli stoccaggi potrebbe esserci”. E se non si riuscisse a riempire gli stoccaggi con fornitori alternativi ci troveremmo “quasi certamente in uno scenario di emergenza, quindi scatterebbe un protocollo che prevede dei distacchi di carico e delle prevalenze fra le utenze”. Ma quale sarebbe l’impatto per i cittadini? “Dipende naturalmente dalla profondità del fenomeno“, spiega Besseghini. Il rischio insomma è che i limiti alla temperatura del riscaldamento e dei condizionatori sia applicato anche alle case private (e non solo agli uffici pubblici come è appena successo), oltre a un contingentamento della fornitura di energia elettrica.

I servizi essenziali da preservare

Ci sono una serie di servizi che devono essere preservati in maniera prioritaria, spiega il Corriere: i servizi pubblici, i servizi sanitari e la produzione industriale. “Invece altri consumi elettrici 'non indispensabili' verrebbero in qualche maniera gestiti”, spiega ancora Besseghini. Se lo stop al gas russo avvenisse davvero a maggio, l’Italia avrebbe “almeno dieci settimane” di autonomia. E in assenza di nuove forniture immediate, il rischio è di andare incontro a un inverno all’insegna dei razionamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 13:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154