FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti di dicembre 2021: le Geminidi visibili per Santa Lucia, ecco quando

Quando e come ammirare le stelle cadenti di dicembre 2021? Santa Lucia ci regalerà il clou dello spettacolo offerto dalle Geminidi.
Spazio10 Dicembre 2021 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Dicembre 2021 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay 

Chi ha detto che le stelle cadenti le abbiamo viste solo ad agosto? Vi sono stelle cadenti anche a dicembre 2021. Quali? Le Geminidi. Ecco quando saranno visibili e cosa si dovrà fare per ammirare questo meraviglioso spettacolo offerto dalla natura. Lo sciame meteorico più importante dell’anno - dopo quello delle Perseidi di agosto - che prende il nome dalla costellazione dei Gemelli, sarà visibile tra il 10 e il 15 dicembre 2021, con il picco per Santa Lucia.

Stelle cadenti di dicembre 2021: cosa sono le Geminidi

Naso all'insù per le stelle cadenti di dicembre 2021. Arrivano le Geminidi per lasciarci tutti senza fiato.

Cosa sono le Geminidi? Da dove provengono? Si tratta di detriti provenienti da un asteroide chiamato 3200 Phaethon, che ha un diametro poco superiore ai 5 chilometri e in italiano è stato ribattezzato Fetonte. Tale asteroide è uno dei cosiddetti asteroidi near Earth, ovvero uno di quelli che nel loro moto di rivoluzione attorno al Sole hanno sfiorato l'orbita terrestre.

Possiamo ammirare le Geminidi perché ogni anno, a dicembre, la Terra attraversa la regione di spazio dove si trovano sabbia, polveri e detriti di Fetonte. Sono proprio tali detriti che attraversando l'atmosfera con una velocità di circa 35 chilometri al secondo e si incendiano e ci permettono di rimanere senza fiato nell'osservare il cielo mentre, i più romantici, esprimono un desiderio.

Differentemente da altre stelle cadenti pertanto le Geminidi e le Quandrantidi sono originate dai detriti di un asteroide e non di una cometa. Al contrario delle Geminidi, infatti, le Ursidi - che difficilmente vedremo a fine dicembre a causa del chiarore della Luna - sono originate dalle cometa 1856 Tuttle.

Quando e come vedere le Geminidi a dicembre 2021?

Quando vedere le Geminidi? Queste stelle cadenti di dicembre visitano ogni anno l'emisfero settentrionale tra il 4 e il 20 dicembre.

Il picco di attività massima avverrà tra il 13 e il 14 dicembre 2021 e pare che gli scienziati dell'Osservatorio Astronomico di Lisbona abbiano stimato che lo spettacolo più bello sarà visibile proprio la mattina del 14 alle ore 07:00. Secondo altri, ovvero secondo gli esperti dell’UAI – Unione Astrofili Italiani - il picco si verificherà poco prima dell'amba del giorno di Santa Lucia, ovvero il 13 dicembre 2021. Secondo alcuni studi lo sciame meteorico delle Geminidi ha un’attività massima della durata di molte ore e con due momenti di frequenza. Il primo è più consistente, ma con meteore di luminosità debole. Il secondo, invece, risulta essere meno intenso perché con un minor numero di meteore che però risultano più brillanti.

Tra il 13 e il 14 dicembre 2021 il numero medio stimato per il momento clou dello spettacolo è di circa 150 meteore all'ora. Per questo motivo la pioggia di stelle sarà una delle più intense dell'anno con i detriti dell'asteroide che attraverseranno la nostra atmosfera a 35 chilometri al secondo.

Come ammirare lo spettacolo? Gli esperti consigliano di volgere lo sguardo verso Est, puntando ovvero verso la costellazione dei Gemelli da cui prendono il nome per poi osservando il cielo notturno a Nord Ovest di Castore.

Le condizioni di osservabilità migliorano nella seconda parte della notte se ci si allontana dalla città e si trova un posto completamente buio dal quale poter osservare il cielo senza inquinamento luminoso. Occorre recarsi sul posto almeno mezz'ora o un'ora prima per permettere alla vista di abituarsi alla poca luminosità e di cogliere tutti i più piccoli particolari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 1 Maggio: Festa dei Lavoratori con l'anticiclone africano, assaggio di caldo estivo
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 1 Maggio: Festa dei Lavoratori con l'anticiclone africano, assaggio di caldo estivo

    Anticiclone protagonista per buona parte del ponte del Primo Maggio: tanto sole e un assaggio di caldo estivo, ma non durerà molto!
  • Meteo, anticiclone in rinforzo tra il 30 aprile e il Primo Maggio: le previsioni
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo, anticiclone in rinforzo tra il 30 aprile e il Primo Maggio: le previsioni

    L'anticiclone africano si consolida sull'Italia: per alcuni giorni porterà tempo stabile quasi ovunque e caldo anomalo. Le previsioni meteo
  • Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove

    L'alta pressione alza la voce e da oggi (30 aprile) dà il via ad una parentesi di tempo stabile e clima dal sapore estivo con picchi di 30 gradi.
  • Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi

    L'alta pressione domani (30 aprile) abbraccia tutta Italia per un ponte del Primo Maggio soleggiato, asciutto e soprattutto caldo: le previsioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154