FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide scoperto pochi giorni fa è il quarto più vicino alla Terra mai individuato, ecco come seguire stasera il "saluto" in diretta!

Ecco come vedere il passaggio ravvicinato dell'asteroide BU 2023, che stasera ci saluterà passando ad "appena" 10.000 km da noi
Spazio26 Gennaio 2023 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Gennaio 2023 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scoperto pochi giorni fa, BU 2023 è un asteroide piccolo ma vicinissimo al nostro Pianeta. Stanotte sarà protagonista di un "saluto" ravvicinato, poiché passerà ad appena 10.000 km da noi. Uno spettacolo imperdibile, che potremmo vivere in totale sicurezza seguendo il passaggio del sasso spaziale in diretta.

BU 2023, l'asteroide scoperto pochi giorni fa

Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio scorso l'astronomo Gennady Borisov ha individuato questo sasso spaziale battezzato provvisoriamente BU 2023, dall’osservatorio Margo della città di Nauchnij  in Crimea centrale.

L'incredibile vicinanza dell'oggetto spaziale aveva portato - in un primo momento - a ipotizzare una probabilità di circa il 40% di collisione con la Terra. Con le osservazioni seguenti si è potuto invece scartare tale ipotesi. In ogni caso anche le dimensioni dell'asteroide - che ha un diametro stimato tra i 3 e i 7 metri - hanno permesso di catalogarlo tra i sassi spaziali del tutto innocui. Un incontro ravvicinato quindi, che però si svolgerà a "distanza di sicurezza", senza nessun timore per noi. Si tratterà di uno spettacolo unico che tutti gli appassionati dei fenomeni celesti non dovrebbero lasciarsi sfuggire, anche perché il prossimo "passaggio" del sasso spaziale è previsto per dicembre 2036 a una distanza decisamente più alta (si stima che, in quell'occasione, l'asteroide transiterà a circa 4 milioni di km dalla Terra).

Come vedere la diretta del "saluto"

Oggi - ad appena quattro giorni di distanza dalla sua scoperta - l'asteroide ci saluterà passando a meno di 10.000 km dal nostro Pianeta. Si tratterà di uno spettacolo imperdibile, che potremmo seguire in diretta grazie allo streaming offerto da Virtual Telescope a partire dalle 20.15 ora italiana.

Lo spettacolo proseguirà per diverse ore, permettendo di assistere al momento di massimo avvicinamento alla Terra che l'asteroide raggiungerà all'1.16 ora italiana, quando il sasso transiterà ad appena 9.970 km dal nostro Pianeta. Si tratterà del quarto asteroide più vicino alla terra mai scoperto - che non riuscirà ad eguagliare il record ad oggi detenuto dall’asteroide 2020 VT4 che il 13 novembre 2020 passò a soli 365 km dalla superficie terrestre - ma che comunque promette di dare spettacolo!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova perturbazione da domenica 23 marzo: forti piogge e tanta neve in montagna
    Previsione22 Marzo 2025

    Meteo, nuova perturbazione da domenica 23 marzo: forti piogge e tanta neve in montagna

    Insiste il maltempo: una nuova perturbazione porterà piogge e temporali, neve abbondante in montagna e vento molto forte
  • Meteo, weekend tra maltempo intenso e caldo anomalo: le previsioni da sabato 22 marzo
    Previsione22 Marzo 2025

    Meteo, weekend tra maltempo intenso e caldo anomalo: le previsioni da sabato 22 marzo

    Due perturbazioni nel weekend: porteranno maltempo in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi, vento di tempesta e tanta neve in montagna
  • Meteo: weekend al via con piogge intense, neve sulle Alpi e venti fino a 100 km/h con rischio mareggiate
    Previsione22 Marzo 2025

    Meteo: weekend al via con piogge intense, neve sulle Alpi e venti fino a 100 km/h con rischio mareggiate

    La perturbazione n.10 (riconosciuta come tempesta Martinho) è in azione sul Centronord del Paese mentre al Sud e in Sicilia si attiva lo Scirocco
  • Meteo: nelle prossime ore tempesta Martinho sull'Italia! Piogge, nevicate e Scirocco tempestoso
    Previsione21 Marzo 2025

    Meteo: nelle prossime ore tempesta Martinho sull'Italia! Piogge, nevicate e Scirocco tempestoso

    Cambio lo scenario sull'Italia che dovrà fare i conti con la tempesta Martinho, recentemente al centro delle cronache in Spagna e Portogallo.
Ultime newsVedi tutte


La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Tendenza22 Marzo 2025
La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Condizioni meteo instabili e molte piogge in vista anche per i prossimi giorni. La tendenza meteo da martedì 25 marzo
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
Tendenza21 Marzo 2025
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
L'ultima settimana di marzo si preannuncia molto instabile per l'assenza di alta pressione. Diverse piogge almeno fino a mercoledì 26: tendenza.
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tendenza20 Marzo 2025
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tra questo weekend e la prossima settimana ci attendono giornate movimentate e caratterizzate da diverse fasi piovose. Neve abbondante in quota.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo ore 04:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154