FacebookInstagramXWhatsApp

5 consigli e accorgimenti per non sprecare il cibo

Dalla lista della spesa agli orari in cui recarsi al supermercato, fino all'uso corretto del frigorifero: ecco alcuni preziosi consigli per non sprecare cibo
Sostenibilità1 Aprile 2023 - ore 10:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità1 Aprile 2023 - ore 10:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Lo spreco di cibo andrebbe sempre evitato, tanto più in questo periodo in cui il bilancio familiare impone costante attenzione al risparmio. I dati sullo spreco alimentare pro-capite sono allarmanti: cosa possiamo fare per evitare di far finire le nostre provviste nella pattumiera? Ecco alcuni consigli.

Spreco del cibo in Italia nel 2023

Il rapporto 2023 di Waste Watcher International - su monitoraggio Ipsos - riporta ancora una volta dati allarmanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Dal report emerge che - nonostante vi sia stata una riduzione del 12% rispetto al 2022 - il cibo che finisce nella pattumiera è ancora moltissimo ed ha un costo complessivo di 6.48 miliardi.

Nel solo mese di gennaio 2023 sarebbero finiti tra i rifiuti in media 524,1 grammi pro capite di cibo a settimana, una quantità "mostruosa" che equivale a 27.253 kg annui.

All'impatto economico che questo enorme spreco ha sul bilancio familiare si aggiunge quello ambientale, legato alle emissioni di Co2 e H2O. La "fotografia" che emerge dal rapporto mostra come il nostro Paese paghi ancora oggi un prezzo molto alto per gli scarti alimentari. Il costo del cibo, che comunque abbiamo pagato, va ad aggiungersi infatti alle spese per lo smaltimento di rifiuti eccessivi e alle emissioni nocive per l'ambiente.

Ma come ridurre gli sprechi alimentari? Ecco qualche consiglio.

Compra solo ciò che serve

Uno dei primi fattori che determinano gli sprechi alimentari è legato ad acquisti spesso eccessivi rispetto ai reali bisogni familiari. Prima di recarsi al supermercato sarebbe importante pianificare i pasti, e verificare quali alimenti sono terminati. Una volta giunti nel punto vendita poi sarebbe opportuno evitare di cedere alla tentazione di acquistare alimenti in offerta speciale, se ci rendiamo conto che non riusciremo a consumare i prodotti freschi acquistati prima della scadenza.

Conservare correttamente i prodotti

Al ritorno a casa evitare di collocare i nuovi prodotti - appena acquistati - davanti a quelli già presenti in frigo o in dispensa. Questa cattiva abitudine potrebbe causare un deterioramento dei prodotti più vecchi, costringendoci poi a gettarli nella pattumiera. Controllare le date di scadenza e disporre davanti gli alimenti più vecchi e da consumare per primi può ridurre notevolmente gli sprechi.

Leggere correttamente le etichette dei cibi

Una confezione di alimenti è rimasta a lungo in dispensa e leggendo l'etichetta scopri che riporta una data ormai passata? Se la data è preceduta dalla dicitura "da consumare entro" l'alimento dovrà necessariamente essere gettato perché non è più sicuro da mangiare, mentre se c'è scritto "da consumare preferibilmente entro" molto probabilmente potrà ancora essere utilizzato (soprattutto se la data di scadenza è di appena qualche giorno prima).

Preparare le giuste quantità di cibo

La preparazione dei piatti dovrebbe sempre essere quantificata sulla base dei commensali, così da evitare di trovarsi a gestire gli avanzi di cibo. Nel caso in cui ciò non sia possibile - perché ad esempio vi sono degli invitati - è importante provvedere a sistemare gli avanzi a fine pasto.

Alcuni alimenti possono essere congelati o messi sottovuoto, e riutilizzati in un secondo momento, mentre altri si prestano benissimo alla realizzazione di altri piatti. Riciclare gli avanzi come ingredienti per un altro pasto in famiglia è un'ottima idea per ridurre gli sprechi.

Fare del compost con gli scarti alimentari

Quando un alimento è scaduto o comunque non è più idoneo al consumo alimentare è possibile utilizzarlo per preparare del compost. Con un impianto di compostaggio domestico è possibile creare dell'ottimo terriccio partendo dai rifiuti alimentari, che potrà essere poi impiegato per nutrire le piantine dell'orto o per arricchire le fioriture delle piante in vaso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: venerdì 28 ancora maltempo e nevicate! Quando migliora?
    Previsione27 Novembre 2025

    Meteo: venerdì 28 ancora maltempo e nevicate! Quando migliora?

    Domani (28 novembre) il vortice ciclonico attivo sull'Italia insisterà al Centro-Sud mentre il freddo coinvolgerà il Paese. Le previsioni meteo.
  • Meteo: 27-28 novembre con maltempo e neve al Centro-Sud!
    Previsione27 Novembre 2025

    Meteo: 27-28 novembre con maltempo e neve al Centro-Sud!

    Oggi (27 novembre) e domani 28 al Centro-Sud sarà protagonista il maltempo con forti venti, neve e temporali. Più stabile al Nord: le previsioni.
  • Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve
    Previsione27 Novembre 2025

    Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve

    Irruzione di aria polare e maltempo invernale: piogge al Centro-Sud con venti di burrasca e neve in Appennino
  • Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve
    Previsione26 Novembre 2025

    Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve

    Vortice in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: porterà molte piogge e venti di burrasca, con freddo in aumento e neve!
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 16:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154