FacebookInstagramXWhatsApp

Solitudine: un nemico silenzioso, ma pericoloso quanto il fumo

Il tempo che si trascorre da soli tende a essere sempre di più, determinando un più rapido declino cognitivo e anche una maggiore incidenza di insonnia, obesità e depressione
Salute7 Maggio 2023 - ore 17:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Maggio 2023 - ore 17:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Soffrire costantemente di solitudine determina una lunga lista di conseguenze negative, sia dirette sia indirette, sulla salute fisica e mentale. Oltre a tutti i problemi che possono condizionare la vita lavorativa e sociale, trascorrere molte ore da soli e vivere con poche interazioni sociali può essere pericoloso alla pari del fumo, in quanto favorisce lo sviluppo di numerose patologie che condizionano il benessere e aumentano il rischio di morte prematura.

Le interazioni sociali servono per stare bene

Il New York Times l’ha definita "un’altra pericolosa epidemia" proprio per il numero di persone che vivono in condizione di solitudine. Non si tratta di un problema che riguarda solo le persone anziane, ma anzi coinvolge sempre più giovani.

I sondaggi condotti negli Stati Uniti hanno messo in luce che tra il 2003 e il 2020 il tempo trascorso dalle persone statunitensi da sole è aumentato in media di 24 ore al mese, mentre è diminuito quello che si trascorre con amici e familiari.

La pandemia ha complicato ulteriormente lo scenario, con molte persone che hanno smesso di compiere piccole azioni quotidiane sociali, come andare a fare la spesa, uscire per recarsi alle poste o sbrigare altre commissioni. Di certo questo permette di risparmiare tempo, ma è evidente che le relazioni sociali - soprattutto dal vivo - ne possono risentire, con conseguenze negative sullo stato di salute. Questi deficit, se protratti nel tempo, possono causare un più rapido declino cognitivo, differenti forme di demenza e perdita di memoria verbale.

Diversi studi scientifici hanno anche dimostrato che la solitudine determina un aumento del rischio di infarto, insonnia, obesità, depressione, diabete e altri disturbi della salute. Tutto questo, inevitabilmente, determina maggiori possibilità di morte prematura.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve

    Tempo molto instabile martedì soprattutto al Centro-sud. Da metà settimana aria molto fredda e clima invernale. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 19:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154