FacebookInstagramXWhatsApp

Si avvicina l'appuntamento con la Luna Rosa, il primo plenilunio di primavera

Il cielo di aprile ci regala una splendida Luna Rosa, che illuminerà la volta celeste tra pochi giorni. Cosa ci riserva il primo plenilunio di primavera e perché si chiama così?
Spazio3 Aprile 2023 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Aprile 2023 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli appuntamenti astronomici di aprile prendono il via con la Luna Rosa - il primo plenilunio di primavera - che brillerà in cielo giovedì 6 aprile. La luna piena - identificata con un colore così particolare - è anche conosciuta come plenilunio di Pasqua 2023. Ma da dove arrivano così tanti sinonimi che identificano il quarto plenilunio 2023?  

Plenilunio d'aprile 2023, quando

La luna piena d'aprile splenderà nel cielo notturno il prossimo 6 aprile. Osservando il calendario lunare scopriamo che il nostro satellite raggiungerà il suo massimo splendore alle 6.35 UTC (8.35 ora italiana). Se a quell'ora il sole sarà ormai alto nel cielo, subito prima dell'alba sarà possibile - in caso di condizioni meteorologiche favorevoli - ammirare una delle lune piene più suggestive dell'anno. L'evento sarà ovviamente visibile anche a occhio nudo, e per non perdersi niente di questo spettacolo mozzafiato vi consigliamo di scegliere luoghi bui, lontano da fonti di inquinamento luminoso.

Conosciuta anche con il nome di Pink Moon, la luna piena d'aprile affascina da sempre e - come scopriremo più avanti - ha un'importanza notevole anche nel fissare la data di Pasqua. Pensando al termine che la identifica potremmo aspettarci di veder splendere nel cielo una luna piena del colore da sempre associato al mondo femminile, ma non è così.

Luna Piena Rosa, perché si chiama così

Il termine "Luna Rosa" è stato assegnato al quarto plenilunio dell'anno dai nativi americani, ma non serve a identificare il colore del satellite, bensì quello del Muschio Rosa - o Phlox subulata - fiore di campo che in questo periodo fiorisce e colora di rosa i prati.

Come spesso accade il plenilunio può assumere anche altri nomi, a seconda delle diverse zone geografiche, e nel caso di aprile si parla di luna piena del pesce, luna piena dell'erba germogliante e luna piena dell'uovo.

Equinozio di primavera e Luna Piena, come viene calcolata la data di Pasqua

La Luna piena d'aprile è il plenilunio successivo all'equinozio di primavera e - in base  al calendario lunisolare - è proprio questo evento a fissare la data in cui verrà celebrata la Pasqua.

Trattandosi di una festa mobile, non ha infatti una data prefissata e viene celebrata nella domenica successiva al primo plenilunio di primavera. Lo scorso anno la Luna entrò per la prima volta dall'equinozio di primavera in fase di plenilunio proprio la vigilia di Pasqua, mentre quest'anno ciò accadrà il Giovedì Santo.

Luna rosa d'aprile 2023, sarà una Superluna?

La luna piena che brillerà nel cielo d'aprile nella notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 aprile non sarà una Superluna.

Il termine indica infatti il satellite al perigeo, ovvero nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. La traiettoria del nostro satellite è ellittica, e la distanza Terra/Luna può variare da 356.000 km al perigeo a 406.000 km all'apogeo. Per poter essere definita Superluna - stando alla definizione coniata nel 1979 dall'astrologo Richard Nolle - il plenilunio deve avvenire quando il satellite si trova entro i 361.885 km dal nostro pianeta.

Lo scorso anno questo evento si era verificato proprio con la luna piena di aprile, originando così una Superluna rosa. Quest'anno l'appuntamento con la luna super è rimandato, e per poter assistere al fenomeno di un satellite più grande e luminoso bisognerà attendere l'estate, o più precisamente il 3 luglio. La luna rosa d'aprile 2023 non sarà quindi una Superluna, anche se promette comunque spettacoli mozzafiato a tutti gli appassionati astrofili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio
    Previsione6 Luglio 2025

    Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio

    Si apre un via vai di perturbazioni: nel mirino soprattutto il Nord, con il rischio di forti temporali e l'afflusso di aria più fresca.
  • Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli
    Previsione6 Luglio 2025

    Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli

    Caldo in ritirata, arriva la prima perturbazione di luglio: nel mirino soprattutto il Nord, scatta l'allerta meteo fino ad arancione.
  • Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud
    Previsione6 Luglio 2025

    Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud

    Nelle prossime ore diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana. Sole e temperature elevate altrove
  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 03:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154