FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre. Possibili gli effetti su trasporti locale, ferrovie, porti ma anche scuole e università.
Mobilità16 Settembre 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it
Mobilità16 Settembre 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it

Trasporti a rischio, e non solo, lunedì 22 settembre per una protesta indetta dai sindacati di base. Usb (Unione Sindacale di Base), Cub (Confederazione Unitaria di Base), Adl Varese e Sgb (Sindacato Generale di Base) hanno proclamato uno sciopero generale dei settori pubblici e privati contro la guerra a Gaza che coinvolgerà tra gli altri il trasporto locale, il personale delle ferrovie e della logistica, i lavoratori portuali e quelli delle scuole e delle università.

Convolti anche treni e tram

Si prevedono possibili ricadute, da Nord a Sud, per gli spostamenti in città e i traporti pubblici locali in genere. Lo sciopero non riguarda il settore aereo e aeroportuale per cui sono già previste altre astensioni dal lavoro. Prende parte allo sciopero di 24 ore il personale marittimo, delle merci e della logistica, oltre ai taxi e alle ferrovie. Per i treni, in particolare, la protesta è prevista dalle 21 del 21 settembre fino alle 21 del giorno successivo. Orari simili per i lavoratori delle autostrade, dalle 22 del 21 settembre alle 22 del 22 settembre.

Le motivazioni dello sciopero generale

La protesta è stata indetta “Contro il Genocidio in Palestina, la fornitura di armi ad Israele e per il sostegno incondizionato alla missione della Global Sumud Flotilla; Per le sanzioni ad Israele e la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele; Contro la guerra, l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari; Per la Pace anche nel conflitto Russia-Ucraina; Contro lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà ed il mancato adeguamento delle retribuzioni dei lavoratori; Contro l’assenza di politiche sociali e industriali capaci di affrontare le transizioni in corso”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 11:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154