FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto costa la benzina negli altri Paesi europei? Le differenze con l'Italia

Credete che il costo del carburante sia aumentato solo in Italia? Vi sbagliate, i prezzi sono saliti anche in Europa, la differenza sta nella tassazione
Sostenibilità14 Gennaio 2023 - ore 17:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità14 Gennaio 2023 - ore 17:12 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il costo del carburante in Italia è aumentato non poco all'inizio del 2023, ma è così anche negli altri Paesi europei? Ecco quanto costa la benzina negli stati del nostro continente.

Quanto costa il carburante in Europa: in Francia e Italia gli aumenti maggiori

Il 2023 si è aperto con un significativo aumento del costo del carburante, ma se credete che il fenomeno riguardi solo noi italiani siete fuori strada. Non siamo i soli infatti ad aver dovuto pagare cifre più alte per fare il pieno alla macchina a partire da gennaio; anche negli altri stati europei la situazione è simile, quello che cambia è la tassazione. Ci sono appunto Paesi che tassano la benzina più di altri e a spiccare sono Italia e Francia. A ogni modo non sono solamente i cugini francesi ad aver alzato i prezzi  come noi; un po' ovunque, per svariati motivi, i costi del carburante hanno subito un'impennata. Lussemburgo e Polonia - ad esempio - hanno alzato Iva e accise, Austria e Lettonia hanno aumentato le altre imposte indirette, la Francia ha interrotto il precedente sconto sul prezzo al dettaglio e contemporaneamente ha fatto crescere le accise sul diesel.

Dopo il boom della prima settimana di gennaio, adesso i prezzi si stanno stabilizzando, e il contrasto più netto lo si può notare con la differenza tra il costo del 9 gennaio 2023 e quello del 26 dicembre 2022. In Italia infatti, col passaggio all'anno nuovo, siamo passati da 1,62 euro al litro per la benzina e 1,69 per il diesel, a 1,81 e 1,87; non va meglio in Francia, dove i prezzi sono passati da 1,65 euro al litro per la benzina e 1,74 per il diesel a 1,85 e 1,89. Si tratta di aumenti molto notevoli e pesanti e sono proprio le tasse a fare la differenza; la media europea di tassazione è di 50,7% e 42,1% rispettivamente per benzina e diesel. L'Italia invece applica il 58% e il 51%, mentre le Francia il 54% e il 49%. Il problema principale dell'Italia non sono dunque le accise, che hanno un peso di 0,73 euro su ogni litro; sono più alte ad esempio nei Paesi Bassi, con un valore di 0,82 euro.

Il prezzo della benzina nei vari stati d'Europa

E negli altri stati europei quanto costano benzina e diesel? Tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 i prezzi sono cambiati, ma gli aumenti non sono stati così significativi ovunque, in alcuni casi si registrano addirittura dei lievi cali. In Germania la benzina è passata da 1,74 a 1,71, mentre il diesel è aumentato di un solo centesimo arrivando a 1,82; la Spagna invece è passata da 1,56 e 1,64 (rispettivamente benzina e diesel) a 1,61 e 1,68 euro al litro. Poi c'è la Lituania, che ha addirittura visto scendere i prezzi del carburante: la benzina è passata da 1,49 a 1,48 e il diesel da 1,65 è sceso a 1,64. Quello della Lituania è un caso a sé, ma ancor più particolare è invece la situazione in Ungheria, dove il carburante è aumentato ma, a differenza di Italia e Francia, non c'entra la tassazione.

Si è passati da 1,56 e 1,78 a 1,65 e 1,81, ma pensate che per alcuni in Ungheria il costo del carburante era di solo 1,20 al litro. Com'è potuto succedere? Un provvedimento del marzo scorso, firmato Viktor Orbán, aveva imposto il tetto al carburante garantendo un costo ridotto (1,20 al litro appunto) alle auto con targa magiara. La misura contenitiva ha però avuto un effetto domino negativo, causando perdite alle compagnie di rifornimento, che hanno così deciso di togliere le tende dal mercato ungherese. Di conseguenza Orbán nel mese di dicembre ha dovuto porre fine al suo provvedimento e l'aumento del costo del carburante è stato automatico per tutti, nonostante l'Ungheria sia il Paese europeo con le accise più basse: solo 34 centesimi al litro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 04:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154