FacebookInstagramXWhatsApp

Fare suonare più volte la sveglia è (purtroppo) una pessima abitudine per la salute

Una ricerca mette in luce gli effetti negativi di posporre la sveglia: si rovina l'inerzia del sonno e si fatica a trovare le giuste energie per affrontare la giornata
Salute11 Novembre 2022 - ore 16:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute11 Novembre 2022 - ore 16:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Posporre la sveglia quando suona al mattino e rimandare così (di qualche minuto) il momento in cui si scende dal letto non è un modo per addolcire il risveglio, ma è una pessima abitudine per la salute che complica l’inizio della giornata sia dal punto di vista sia emotivo. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Sleep, infatti, ha messo in evidenza che questa pratica rende il risveglio ancora più traumatico, perché interrompe i cicli naturali del sonno.

L’importanza di un risveglio graduale

La mattina molto spesso si ha voglia di rimanere a letto e per questo si pospone più volte la sveglia, per godersi qualche attimo in più al caldo sotto le coperte. Nella realtà dei fatti, però, questo comportamento rovina l’inerzia del sonno, ossia condiziona il fisiologico risveglio dell'organismo.

Quando ci si sveglia si ha quella sensazione di  intontimento che tende a regredire spontaneamente nel giro di qualche minuto (il tempo, in realtà, varia in base alle caratteristiche di ciascuno). Questo lasso di tempo è caratterizzato da una diminuzione della vigilanza e da prestazioni ridotte, per permettere una corretta transizione dal sonno alla veglia. Infatti, alcune aree cerebrali hanno una più lenta ripresa dell’attività rispetto ad altre e, di conseguenza, prima che tutte lavorino in armonia è necessario attendere un sufficiente lasso di tempo.

Ebbene, posporre la sveglia da un lato altera questo processo fisiologico di risveglio e dall’altro determina una brusca interruzione del ciclo del sonno, con un conseguente aumento della sensazione di stanchezza e della difficoltà nel trovare le giuste energie per affrontare la giornata. Insomma, pochi minuti di illusoria prosecuzione del riposo finiscono per ripercuotersi in negativo su tutto il resto della giornata: forse sarebbe meglio, per molte persone, ripensare le proprie abitudini mattutine a partire da queste evidenze scientifiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
  • Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre

    Martedì di maltempo in molte regioni: rischio di piogge e temporali intensi, attenzione anche al vento forte. Irruzione artica da mercoledì.
  • Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti

    Via vai di perturbazioni sul nostro Paese con fasi di maltempo a tratti intenso. Temperature in temporaneo aumento poi nuovo calo termico. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni

    Perturbazione in transito sull'Italia con piogge intense su alcune regioni e nevicate sui rilievi. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 17:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154