FacebookInstagramXWhatsApp

Ponti e festività, il calendario 2024: ecco quali e quanti giorni di vacanza potremo avere

Calendario 2024, scopri come fare 24 giorni di vacanza con solo 5 giorni di ferie
Calendario8 Dicembre 2023 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario8 Dicembre 2023 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'anno che sta per iniziare si presenta particolarmente favorevole per chi ama concedersi qualche breve viaggio. Ponti e festività 2024 permetteranno infatti di beneficiare complessivamente di quasi un mese di vacanza con soli 5 giorni di ferie.

Ponti 2024, il calendario completo

Prendersi qualche giorno di ferie dal lavoro e godersi più giorni di relax approfittando delle festività sarà particolarmente facile nel 2024, grazie un calendario che offre la possibilità di fare quasi un mese di vacanza con appena 5 giorni di ferie.

Osservare in anticipo in quale punto della settimana sono collocati i giorni rossi è divenuta un'abitudine per molti, in particolare per coloro che vogliono poter programmare in anticipo una vacanza extra. Se da un lato vi sono tre festività che non permettono di concedersi weekend lunghi, dall'altro vi sono altrettante "ghiotte" occasioni per iniziare a organizzare qualche viaggio di 3/4 giorni.

Molti lavoratori avranno così la possibilità di trascorrere ben 24 giorni di vacanza prendendone soltanto 5 di ferie. Ovviamente questo "schema" è valido solo per i lavoratori dipendenti che svolgono la loro attività dal lunedì al venerdì e mai nei weekend o nei festivi.

Ponti e festività 2024, 24 giorni di vacanza con appena 5 di ferie

L'anno nuovo inizia subito con un weekend allungato, visto che il 1° gennaio cade di lunedì. La seconda festività dell’anno - 6 gennaio giorno dell'Epifania - sarà però d’aiuto per pochi trattandosi di un sabato.

Pasqua e Pasquetta si festeggiano rispettivamente domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, ma per arrivare al primo lungo ponte sarà necessario attendere la Festa della Liberazione. Il 25 aprile 2024 cade infatti di giovedì, e prendendo un solo giorno di ferie (venerdì 26) sarà possibile fare una vacanza di ben 4 giorni.

Anche il 1° maggio - Festa dei lavoratori - offre un'opportunità allettante. Cade infatti di mercoledì e - essendo a metà settimana - permette di scegliere se prendere di ferie i due giorni precedenti o quelli successivi. In entrambi i casi si riuscirà ad avere 5 giorni da dedicare ai propri hobby o a qualche viaggio. I più fortunati poi, potranno anche decidere di unire le due opzioni e concedersi una vacanza di ben 10 giorni.

Il 2 giugno - festa della Repubblica - non riserva grandi occasioni per un lungo ponte 2024, poiché cade di domenica. Per programmare il prossimo viaggetto dovremmo attendere Ferragosto. La festa di metà estate - essendo di giovedì - regalerà la possibilità di organizzare una "fuga estiva al mare" di quattro giorni prendendo le ferie solo venerdì 16.

In autunno arriva il ponte di Ognissanti. Il 1° novembre è infatti un venerdì e, coloro che non lavorano nel fine settimana, potranno fare 3 giorni di vacanza senza la necessità di prendere ferie. L'8 dicembre - festa dell'Immacolata - cade di domenica, ma per coloro che vogliono programmare un bel viaggetto nell'ultimo mese dell'anno l'attesa sarà solo rimandata.

Approfittando delle festività di Natale e Santo Stefano - rispettivamente mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre 2024 - potranno decidere se "agganciare" venerdì 27 per fare 5 giorni di vacanza, oppure prendere anche lunedì 23 e martedì 24 di ferie, e beneficiare così di 9 giorni consecutivi. I fortunatissimi riusciranno poi ad "agganciare" Natale a Capodanno 2025, che cade di mercoledì.

Considerando i weekend lunghi, le festività e le possibilità di ponte che richiedono pochi giorni di ferie, si arriva così a 23 giorni di ferie a cui va aggiunta la Festa del santo patrono, che si festeggia in date diverse da città a città.

Ricapitolando in ordine cronologico:

  • Capodanno – Lunedì 1 gennaio, 2024
  • Epifania – Sabato 6 gennaio, 2024
  • Carnevale – Martedì 13 febbraio, 2024
  • Pasqua – Domenica 1 aprile, 2024
  • Pasquetta – Lunedì 2 aprile, 2024
  • Festa della Liberazione – Giovedì 25 aprile, 2024
  • Festa dei lavoratori – Mercoledì 1 maggio, 2024
  • Festa della Repubblica – Domenica 2 giugno, 2024
  • Ferragosto – Giovedì 15 agosto, 2024
  • Tutti i Santi – Venerdì 1 novembre, 2024
  • Immacolata Concezione – Domenica 8 dicembre, 2024
  • Natale – Mercoledì 25 dicembre, 2024
  • Santo Stefano – Giovedì 26 Dicembre, 2024
  • San Silvestro – Martedì 31 dicembre, 2024
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: da mercoledì 3 alta pressione e tempo in miglioramento!
    Previsione2 Settembre 2025

    Meteo: da mercoledì 3 alta pressione e tempo in miglioramento!

    Da domani (mercoledì 3) tempo in miglioramento sull'Italia con alta pressione in rinforzo e clima tipicamente estivo al Centro-Sud: le previsioni
  • Meteo: oggi (2 settembre) ancora temporali e rischio criticità. Ecco dove
    Previsione2 Settembre 2025

    Meteo: oggi (2 settembre) ancora temporali e rischio criticità. Ecco dove

    Oggi (martedì 2 settembre) ancora maltempo sull'Italia con rischio di fenomeni localmente intensi e criticità. Caldo e giornata soleggiata al Sud
  • Meteo: 2 settembre con molte piogge e temporali, migliora da domani
    Previsione2 Settembre 2025

    Meteo: 2 settembre con molte piogge e temporali, migliora da domani

    La prima perturbazione di settembre influenzerà le condizioni meteo in gran parte d'Italia, con piogge e temporali in molte regioni.
  • Meteo, maltempo in estensione a molte regioni: le previsioni da martedì 2 settembre
    Previsione1 Settembre 2025

    Meteo, maltempo in estensione a molte regioni: le previsioni da martedì 2 settembre

    La prima perturbazione di settembre si fa strada sull'Italia: entro domani porterà piogge e temporali al Nord e in diverse zone del Centro-Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 02 Settembre ore 20:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154