FacebookInstagramXWhatsApp

Origano: come coltivarlo per averlo a disposizione tutto l’anno

Coltivare l'origano in vaso o in terra permette di avere una bella pianta ornamentale, un'erba aromatica utilissima in cucina e un prezioso ingrediente per la preparazione di ottime tisane
Curiosità11 Giugno 2023 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Giugno 2023 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Coltivato in vaso o in giardino, l'origano è una pianta aromatica sempre molto apprezzata in cucina. Conosciuto anche con il nome di "erba dei monti" arricchisce varie pietanze e dona un gusto irrinunciabile alla pizza. Seguendo pochi, semplici passaggi, sarà possibile coltivarlo in vaso o in terra, così da averlo sempre a disposizione per la preparazione dei piatti.

Coltivare l'origano in terra o in vaso

L'origano è una pianta che cresce spontaneamente in zone assolate e aride dell'area mediterranea e che può essere facilmente coltivata in terra o in vaso. Vi sono circa una cinquantina di varietà appartenenti al genere Origanum, tra le quali c'è anche l'Origanum Vulgare che tutti noi conosciamo come erba aromatica.

La propagazione per talea è scuramente il miglior sistema per ottenere nuove piantine. In primavera è necessario prelevare uno stelo laterale - sano e giovane - dalla pianta madre. Il rametto dovrà avere una lunghezza di 10/15 cm e almeno due nodi sullo stelo. Tagliarlo usando delle cesoie da giardino, rimuovere le foglie che si trovano nella parte inferiore e inserirlo in un vaso, nel quale avremmo messo una miscela di terriccio per semi e sabbia. Innaffiare leggermente il terreno per mantenere il giusto livello di umidità, senza eccedere con l'acqua.

Il terreno troppo umido o non adeguatamente drenato potrebbe favorire la putrefazione della talea. Coprire con un sacchetto di plastica trasparente e collocare in una zona luminosa, evitando però l'esposizione diretta ai raggi solari. Controllare regolarmente il terriccio per assicurarsi che rimanga sempre umido. Il processo di radicazione della talea richiede da 2 a 4 settimane, e sarà possibile controllare lo sviluppo delle radici provando a tirare leggermente il rametto per verificarne la resistenza. Quando le radici saranno ben sviluppate sarà possibile procedere con la messa a dimora della nuova pianta.

Per la coltivazione dell'origano in vaso scegliere un recipiente del diametro di 20/30 cm con dei fori di drenaggio sul fondo, così da consentire all'acqua in eccesso di defluire. Il terriccio ideale dovrebbe avere un Ph compreso tra 6,0 e 8,0.

Se decidiamo di coltivare la pianta in giardino scegliere una zona ben esposta alla luce, così da garantirle almeno 6 ore di luce solare diretta. Dopo aver rimosso le erbacce preparare il terreno, migliorandone il drenaggio con della sabbia o del compost.

Per i primi mesi assicurarsi di mantenere sempre il terreno umido, senza esagerare. Quando le radici saranno ben radicate limitare le annaffiature facendo asciugare completamente il terriccio tra un'irrigazione e l'altra.

Come prendersi cura dell'origano

Per farlo crescere sano e rigoglioso è importante la potatura, che servirà per dare forza ai rami e mantenere una forma compatta. Intervenire sulle parti superiori della pianta - tagliando gli steli più lunghi e i rami morti - servirà a incoraggiare una ramificazione più vigorosa ed una crescita più densa. Per mantenere la forma desiderata è possibile intervenire con potature leggere anche durante la stagione di crescita attiva, mentre a inizio autunno questa operazione servirà per "preparare" la pianta al riposo vegetativo.

Pur trattandosi di una pianta abbastanza resistente, l'origano può essere soggetto ad alcune malattie e parassiti. Le più comuni sono legate a:

  • Muffa grigia
  • Ruggine
  • Muffa bianca
  • Afidi
  • Tripidi

La parte utile dell'origano è costituita dai fiori, che sbocciano a fine primavera. Per averli a disposizione tutto l'anno è possibile raccoglierli prima della fine dell'estate, e metterli ad essiccare al sole, per poi conservarli in dispensa racchiusi in piccoli vasetti di vetro.

Caratteristiche e impieghi dell'origano

Pianta tipicamente mediterranea, l'origano ha moltissime proprietà. Non solo viene usato per insaporire salse di pomodoro e condimenti, ma anche come pianta ornamentale o per la preparazione di tisane, utilissime per aiutare il sistema digestivo, per combattere il raffreddore e il mal di gola.  

Per preparare una tisana utile per combattere le malattie dell'apparato respiratorio è necessario mettere in infusione 2 cucchiai di fiori d’origano essiccati e sbriciolati in mezzo litro d'acqua bollente. Se invece vogliamo una tisana drenante potremmo ottenerla mettendo in infusione mezzo cucchiaino di foglie essiccate d'origano in 200 ml di acqua bollente, lasciare riposare per 5 minuti, filtrare e consumare dopo i pasti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove

    L'alta pressione alza la voce e da oggi (30 aprile) dà il via ad una parentesi di tempo stabile e clima dal sapore estivo con picchi di 30 gradi.
  • Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi

    L'alta pressione domani (30 aprile) abbraccia tutta Italia per un ponte del Primo Maggio soleggiato, asciutto e soprattutto caldo: le previsioni.
  • Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni

    Oggi (martedì 29) sarà ancora possibili un po' di instabilità ma da domani (mercoledì 30) l'alta pressione assicurerà una fase stabile e calda.
  • Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo

    L'Anticiclone inizia ad alzare la voce da oggi, martedì 29, seppur con poca instabilità nel pomeriggio. Ponte del Primo Maggio con caldo estivo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154