FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare 2022: quando dovremo spostare le lancette all’indietro. Cosa si sa sull’abolizione?

Quando sposteremo le lancette indietro di un'ora per l'arrivo dell'ora solare 2022? A breve potremo godere di un'ora in più di luce al mattino, ma dovremo fare i conti con un pomeriggio più corto in cui farà buio prima
Calendario18 Ottobre 2022 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario18 Ottobre 2022 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' in arrivo l'ora solare 2022. Quando dovremo spostare le lancette all’indietro, ma soprattutto cosa si sa sull’abolizione? Ecco tutte le informazioni utili che occorre sapere per il prossimo futuro. A breve, infatti, passeremo dall'ora legale all'ora solare proprio perché il dibattito sulla cancellazione di quest'ultima è ancora totalmente aperto e nessuna decisione ufficiale è stata presa in merito.

Ora solare 2022: ecco quando spostare le lancette

Manca poco al momento in cui dovremo spostare le lancette per l'arrivo dell'ora solare 2022. Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022, infatti, ci ritroveremo a portare le lancette di sveglie e orologi un'ora indietro passando così dalle 3 alle 2.

Dormiremo un'ora in più, ma perderemo un'ora di luce al pomeriggio visto che ne guadagneremo una al mattino siccome farà chiaro più presto.

Quanto rimarrà in vigore l'ora solare? Più o meno 5 mesi. Il nuovo cambio dell'ora, dalla solare alla legale, avverrà fra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. In quell'occasione sposteremo le lancette avanti di un'ora.

Ora legale vs ora solare: l'annoso dibattito

Da diversi anni ormai si discute, a livello nazionale e internazionale, di mantenere per tutto l'anno l'ora legale e abolire l'ora solare. Secondo un recente studio compiuto da Conflavoro PMI ciò permetterebbe di risparmiare 2,7 miliari di euro l'anno. Oggigiorno, visto la crisi energetica e i forti problemi economici, il dibattito si è acceso sempre di più.

Eppure il dubbio pare amletico. Da tempo i Paesi del Nord dell'Unione Europa hanno avanzato una prima istanza di cancellazione. Quando è accaduto? Tra luglio e agosto 2018. In quell'epoca fu avanzata la proposta di abolizione del cambio dell’ora e quasi 5 milioni di cittadini dell’Unione Europea hanno risposto a una consultazione capeggiati da Polonia e Finlandia. Ad esprimersi a favore fu il 76% dei votanti.

Cosa accadde dopo? L'Ue decise di lasciar le Nazioni libere di prendere la loro decisione, ma alla fine non c'è stato nulla di concreto. Insomma il dibattito sull’abolizione dell’ora solare è tutt’ora in corso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: sabato 29 migliora il tempo al Centro-Sud! Domenica 30 nuova perturbazione
    Previsione28 Novembre 2025

    Meteo: sabato 29 migliora il tempo al Centro-Sud! Domenica 30 nuova perturbazione

    Il vortice di bassa pressione che sta interessando l'Italia, domani (sabato 29) si allontana verso la Grecia favorendo un miglioramento del tempo
  • Meteo: oggi (28 novembre) ancora piogge, venti e neve! Le previsioni
    Previsione28 Novembre 2025

    Meteo: oggi (28 novembre) ancora piogge, venti e neve! Le previsioni

    Le previsioni meteo per oggi, venerdì 28 novembre, indicano un po' di maltempo al Centro-Sud con nevicate, venti e piogge. Sabato 29 migliora.
  • Meteo: oggi (28 novembre) clima freddo ovunque, maltempo e neve al Sud
    Previsione28 Novembre 2025

    Meteo: oggi (28 novembre) clima freddo ovunque, maltempo e neve al Sud

    Insiste anche oggi (venerdì 28 novembre) il vortice ciclonico (denominato Adel) con piogge e nevicate concentrate perlopiù nelle regioni del Sud.
  • Meteo: venerdì 28 ancora maltempo e nevicate! Quando migliora?
    Previsione27 Novembre 2025

    Meteo: venerdì 28 ancora maltempo e nevicate! Quando migliora?

    Domani (28 novembre) il vortice ciclonico attivo sull'Italia insisterà al Centro-Sud mentre il freddo coinvolgerà il Paese. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 19:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154