FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare 2022, quando cambia e a che ora. Come spostare le lancette? Avanti o indietro?

Cambio ora legale - ora solare. Lancette di 60 minuti indietro nella notte tra il 29 e il 30 ottobre. Ritorna cosi l'ora solare 2022. Diciamo addio all'ora legale nonostante il dibattito sia sempre più acceso e all'ordine del giorno
Calendario27 Ottobre 2022 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario27 Ottobre 2022 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ritorna l'ora solare 2022. A che ora spostare le lancette degli orologi e come occorre farlo? Dovranno essere portate in avanti o indietro? Questo fine settimana, infatti, oltre a godere del ponte lungo di Ognissanti, prima di prepararsi per festeggiare Halloween, dovremo ricordarci che nella notte tra il 29 e il 30 ottobre dovremo sistemare tutti gli orologi non digitali per evitare così di mancare ad appuntamenti importanti o rischiare di arrivare troppo presto a scuola o al lavoro. Ecco tutte le informazioni utili.

Ora solare 2022: quando e come spostare le lancette

Pronti a dire addio all'ora legale? Arriva l'ora solare 2022. Sarà l'ultima volta? Mentre l'annoso dibattito è ancora acceso, ciò che occorre sapere è che nella notte tra il 29 e 30 ottobre, ovvero tra sabato e domenica, bisognerà spostare le lancette indietro di ben 60 minuti.

A essere più precisi alle 3.00 di notte del 30 ottobre 2022 occorrerà portare le lancette degli orologi che non si aggiornano in maniera automatica sulle ore 2.00. I dispositivi elettronici pertanto si aggiorneranno automaticamente e non richiederanno alcuna attenzione da parte nostra. Quelli analogici, invece, dovranno essere portati all'ora esatta altrimenti, se li continueremo a ritenere attendibili così come sono, ci faranno arrivare con un'ora di anticipo ai prossimi appuntamenti.

E' chiaro pertanto come al momento del cambio guadagneremo tutti un'ora in più di sonno. Portando indietro le lancette alle 2 del mattino, avremo 60 minuti in più per rimanere al calduccio sotto le coperte e per riposarci e rilassarci.

Perderemo, però, un'ora di luce alla sera. E' facile comprendere come, se al mattino avremo luce prima, al pomeriggio invece dovremo fare i conti con una minor presenza della luce del sole. Uscendo dagli uffici o dalle fabbriche al solito orario ci ritroveremo pertanto al buio.

Proposta di abolizione: dibattito ancora acceso

L'annoso dibattito tra ora solare e ora legale è sempre aperto. In questo periodo di rincari pare oltretutto più acceso che mai. Era il 2018 quando il Parlamento europeo, con l'84% dei voti favorevoli, aveva fatto propendere per l'abolizione del cambio dell'ora. La decisione finale, però, nonostante la percentuale ottenuta dal referendum, venne però rimandata ai singoli Stati dell'Ue. Nonostante quell'84% nessuno pare aver preso ancora una decisione definitiva. In Francia è stata avviata una consultazione, promossa dall'Assemblea nazionale. Svezia e Finlandia sono però contrarie a quanto deciso in Francia perché in questi Paesi le giornate estive sono già molto lunghe.

Insomma il dibattito è sempre molto acceso. La decisione? Sempre lontana anche se, proprio in epoca di crisi energetica, con le bollette di luce e gas alle stelle, un recente studio compiuto da Conflavoro PMI ha oltretutto messo in luce come il fatto di mantenere l’ora legale potrebbe permettere di risparmiare 2,7 miliari di euro l'anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 16:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154