FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, weekend dell'Immacolata con piogge e vento di tempesta! La tendenza nei dettagli

Un'intensa perturbazione porterà piogge diffuse, con neve in montagna e vento molto forte: possibili raffiche oltre i 100 km orari!
Tendenza3 Dicembre 2024 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it
Tendenza3 Dicembre 2024 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it

Mentre per il weekend dell'Immacolata 2024, tra il 7 e 8 dicembre, si profila un nuovo deciso peggioramento meteo, nella giornata di venerdì si conferma una tregua.

In particolare, per venerdì 6 dicembre è atteso un miglioramento meteo sulle regioni meridionali, dove si osserveranno gli ultimi effetti della perturbazione numero uno del mese essenzialmente a inizio giornata tra Puglia meridionale, Calabria e Sicilia. Nel frattempo, però, l’Italia verrà lambita dalla coda di una veloce perturbazione atlantica (la numero 2 di dicembre), la cui parte attiva resterà oltralpe. Ne conseguirà il passaggio di una nuvolosità molto variabile, più densa e associata a precipitazioni lungo la barriera alpina - dove nevicherà fino a circa 1.000 metri - e sulla Sardegna, con alcune piogge nel settore occidentale dell’isola. I venti da ovest rinforzeranno sensibilmente a partire dai mari di ponente e dalle Alpi occidentali.

La tendenza meteo dal weekend dell'Immacolata

La tendenza meteo a partire dal weekend dell’Immacolata resta ancora molto incerta. I dati oggi a nostra disposizione suggeriscono l’avvento di una fase meteo estremamente dinamica e movimentata sull’Europa e sull’Italia, con una circolazione atmosferica che assumerà caratteristiche decisamente più invernali nel corso della prossima settimana.

È bene però precisare che, almeno per l’Italia, non si profilano ondate di gelo né tanto meno la neve in pianura. Tra il 9 e il 15 dicembre le temperature potrebbero però portarsi al di sotto della norma, soprattutto al Nord. Discorso diverso per le regioni dell’Europa continentale dove, nello stesso periodo, si osserveranno clima rigido e probabili frequenti nevicate fino al piano.

Ad aprire questo nuovo scenario sarà la perturbazione numero 3 di dicembre, particolarmente intensa, associata a una circolazione di bassa pressione in discesa dall’Atlantico settentrionale e attesa con il suo centro nel cuore del continente tra sabato 7 e domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata.

Entrare in dettagli previsionali che verrebbero stravolti con i prossimi aggiornamenti sarebbe poco utile: quello che possiamo dire è che nel weekend dell’Immacolata sarà coinvolto dalle precipitazioni un po’ tutto il nostro Paese, con un peggioramento meteo che si farà sentire prima al Nord e poi al Centro-Sud. Tornerà la neve sulle Alpi e sull’Appennino centro-settentrionale, con il limite destinato ad abbassarsi anche sotto i 1.000 metri nei settori alpini e prealpini dove si attendono anche le nevicate più abbondanti. Massima attenzione al vento, perché rinforzerà sensibilmente, con raffiche fino a tempestose (oltre i 100 Km/h) sui mari attorno alla Penisola, sulle Isole e sui litorali tirrenici, con probabili violente mareggiate. Le temperature, infine, tenderanno a scendere a partire dalla fine di sabato sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
    Tendenza19 Novembre 2025

    Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina

    Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
  • Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
    Tendenza18 Novembre 2025

    Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza

    Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
  • Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
    Tendenza17 Novembre 2025

    Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza

    Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
  • Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
    Tendenza16 Novembre 2025

    Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo

    La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 07:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154