FacebookInstagramXWhatsApp

Dopo il forte maltempo, nel weekend arriva ancora qualche pioggia. La tendenza meteo da venerdì 17 maggio

La tendenza meteo per venerdì e il weekend conferma un'attenuazione del maltempo più intenso, ma non mancheranno del tutto le piogge
Tendenza14 Maggio 2024 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it
Tendenza14 Maggio 2024 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it

La violenta ondata di maltempo che in questa parte centrale della settimana sta colpendo l'Italia, e soprattutto il Nord, si attenuerà a partire da venerdì, concedendo anche nel weekend uno scenario meteo più tranquillo. Tuttavia le piogge non saranno del tutto assenti, e da domenica potremmo dover fare i conti con un nuovo sistema perturbato.

In particolare, per venerdì 17 maggio è atteso l’allontanamento dell’intensa perturbazione numero 5 del mese, in transito nella parte centrale della settimana. Alle sue spalle l’atmosfera rimarrà ancora un po’ instabile al Nord, dove nel complesso prevarranno ancora le nuvole tra il settore alpino e le pianure vicine associate anche ad alcune piogge o brevi rovesci, più significativi tra Alpi lombarde, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli. Nella prima parte della giornata nuvole irregolari associate a qualche precipitazione potranno interessare anche il Ligure orientale tra la riviera di levante e l’alta Toscana. Sul resto d’Italia la giornata dovrebbe essere prevalentemente soleggiata. Nella ventilazione lo Scirocco verrà sostituito da venti occidentali o di Libeccio (fino a localmente moderati sui mari di ponente e lungo l’Appennino) che convoglieranno aria un po’ più fresca facendo calare le temperature sul versante tirrenico. Valori in rialzo invece al Nord-Ovest, in Adriatico e soprattutto sullo Ionio, dove toccheremo punte vicine ai 30 gradi.

La tendenza meteo per il weekend del 18 e 19 maggio

Per sabato 18 maggio è atteso un temporaneo aumento della pressione sull’Italia e il Mediterraneo centrale con una situazione meteorologica sostanzialmente tranquilla su gran parte del nostro paese. Le schiarite più ampie e durature dovrebbero favorire la Val Padana e le regioni centrali, mentre lungo le Alpi è attesa una maggiore nuvolosità associata a qualche locale rovescio con possibile coinvolgimento delle fasce pedemontane del Nord-Ovest. Un po’ di nuvole variabili sfileranno alternandosi a un cielo poco nuvoloso anche nelle regioni meridionali e nelle Isole; non si esclude qualche breve e occasionale scroscio a ridosso dei monti tra la Sicilia orientale e il sud della Calabria. Le temperature saranno di nuovo in rialzo nel settore tirrenico e nell’ovest della Sardegna; nelle Isole torneranno ad attivarsi venti fino a moderati orientali o di Scirocco.

Le correnti sciroccali dovrebbero poi di nuovo intensificarsi domenica, segnale questo dell’arrivo di una nuova perturbazione. I suoi effetti risultano ancora affetti da molta incertezza. Secondo le attuali proiezioni le precipitazioni, molto irregolari e intermittenti, dovrebbero coinvolgere il Centro-Sud (più scarse comunque su basso Adriatico, Ionio e Sicilia) e le Alpi, per poi interessare lunedì il Centro-Nord. Le temperature saranno altalenanti, con una impennata dovuta allo Scirocco domenica sul settore tirrenico e in Sicilia (punte vicine ai 35 gradi nell’isola) e valori poi in calo lunedì al Nord e su Sardegna, regioni tirreniche e ovest delle Isole. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
    Tendenza18 Novembre 2025

    Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza

    Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
  • Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
    Tendenza17 Novembre 2025

    Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza

    Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
  • Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
    Tendenza16 Novembre 2025

    Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo

    La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
  • Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
    Tendenza15 Novembre 2025

    Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio

    Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154