Meteo: weekend al via con tempo stabile, ma il maltempo è dietro l'angolo. Le previsioni
Il fine settimana inizia oggi (sabato 4 ottobre) con una giornata dalle condizioni meteo nel complesso tranquille, anche se non mancheranno un po’ di nuvole. La situazione però è destinata a peggiorare già alla fine di oggi, con nuove piogge a partire dal Nordovest e Toscana per l’avvicinarsi di una perturbazione (la numero 1 di ottobre) che poi domani, domenica 5, attraverserà velocemente l’Italia, accompagnata da momenti piovosi in gran parte del Paese e molto vento su quasi tutti i mari.
Attenzione alle possibili criticità tra Friuli, Venezia Giulia, Polesine, Romagna e Marche per le piogge che potrebbero risultare localmente intense e abbondanti, nonché per le raffiche di vento fino a tempestose (oltre i 100 Km/h) attese nella prima parte di domenica.
Nella prima parte della prossima settimana il marcato rialzo della pressione garantirà invece un sensibile miglioramento del tempo e giornate con piogge quasi del tutto assenti. Le temperature nei prossimi giorni mostreranno un andamento altalenante, ma la prossima settimana tenderanno comunque a un generale rialzo, posizionandosi su valori nella norma o leggermente al di sopra.

Le previsioni meteo per oggi (sabato 4 ottobre)
Nuvolosità in graduale aumento al Centro-Nord e Sardegna, prevalenza di tempo soleggiato al Sud. Nel pomeriggio prime deboli piogge su Valle d’Aosta, Alto Piemonte, Levante Ligure e Alta Toscana, in estensione poi in serata anche al resto dell’Arco Alpino e all’Emilia Occidentale. Venti da nord in generale attenuazione al Centro-Sud. Temperature massime quasi dappertutto in rialzo e più vicine ai valori medi stagionali.
Le previsioni meteo per domenica 5 ottobre
Al Nord-Ovest ampie schiarite già dal mattino, salvo un po’ di variabilità nel pomeriggio sulla Lombardia centro-orientale. Su Toscana, Umbria e Lazio cielo inizialmente nuvoloso e alcune precipitazioni, ma con tendenza a rasserenamenti da metà pomeriggio. Per il resto, cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
In mattinata piogge diffuse o rovesci (localmente intensi) su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Romagna, Marche, Campania, nord della Puglia, ovest della Sicilia. A seguire i fenomeni si concentreranno al Sud e sulla Sicilia, dove si esauriranno poi nella notte. Temperature minime in generale rialzo; massime in calo al Nord-Est, in ulteriore sensibile aumento su medio Adriatico, sud e Isole dove si potranno toccare i 25-27 °C. Venti in marcato rinforzo, da moderati a molto forti, con raffiche di burrasca o di tempesta sul medio e alto mare Adriatico.