FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: tra venerdì 18 e domenica 20 caldo anomalo e clima primaverile

Dopo il passaggio di un'intensa perturbazione, da giovedì 17 febbraio l'alta pressione torna a dominare la scena meteo: sabato 20 possibili oltre 20 gradi
Tendenza16 Febbraio 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza16 Febbraio 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel corso del fine settimana di sabato 19 e domenica 20 febbraio si conferma un temporaneo e lieve indebolimento del campo anticiclonico che in queste ore torna ad espandersi verso il bacino del Mediterraneo. Ciò consentirà ad una debole perturbazione atlantica (la numero 5 del mese) di attraversare velocemente il nostro Paese ma con scarsi effetti in termini di precipitazioni: al momento più probabili nella giornata di sabato tra Liguria centro orientale, Emilia Romagna, sud ed est della Lombardia e regioni di Nord-Est, con qualche fiocco di neve nel settore alpino orientale oltre 1200-1500 metri.

Nelle prime ore di domenica la perturbazione, scivolando lungo la Penisola, potrebbe dar luogo a qualche goccia di pioggia anche sulle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico. In ogni caso stiamo parlando di quantitativi irrisori, certamente non in grado di risolvere il problema del pesante deficit idrico su scala nazionale. Nel corso della giornata assisteremo poi ad un generale miglioramento con una residua nuvolosità che dovrebbe attardarsi sul medio basso versante adriatico; al Nord dal pomeriggio si osserverà il passaggio di velature a tratti anche estese.

La tendenza meteo per l'ultima settimana di febbraio non promette nulla di buono sul fronte siccità: solo qualche goccio di pioggia nella giornata di lunedì 21

La tendenza a lungo termine, dunque quella relativa all'ultima settimana di febbraio, non promette nulla di buono sul fronte siccità: le proiezioni modellistiche attualmente a nostra disposizione, infatti, confermano una sostanziale assenza di precipitazioni sull'Italia dove si osserverà una circolazione atmosferica ancora bloccata, dominata dall'alta pressione in area mediterranea, mentre i sistemi perturbati atlantici si muoveranno oltralpe.

Uno di questi dovrebbe interessare la barriera alpina nella giornata di lunedì 21 dove potrebbero verificarsi alcune nevicate in quota (oltre 1600-1700 metri). Sulle regioni tirreniche e sulle Isole si assisterà a un temporaneo aumento della nuvolosità, con qualche goccia di pioggia non esclusa tra Campania e Calabria. Dal punto di vista climatico, non vi è in programma nessuna ondata di freddo da qui a fine mese, giusto un ridimensionamento dei valori tra domenica 20 e lunedì 21 anche al Sud e sulle Isole, dopo il caldo anomalo atteso sabato quando, grazie anche alla complicità dei venti di Scirocco, tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si potrebbero addirittura superare i 20 gradi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
    Tendenza10 Settembre 2025

    Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte

    Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
  • Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
    Tendenza9 Settembre 2025

    Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza

    Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
    Tendenza8 Settembre 2025

    Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove

    La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 15:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154